Piccole lezioni americane

Temuto, quindi non impossibile. Esorcizzato ma forse per questo non capito fino in fondo. Ingigantito anche in ragione di una scarsa fiducia nella solidità delle istituzioni politiche usa. Ora però con realismo dobbiamo farci i conti. E prima ancora che con Trump li dobbiamo con la coalizione di interessi, di umori, di atteggiamenti che lo ha sostenuto. Un po’ come dobbiamo (ancora) fare con Brexit. Quattro strategie retoriche si contendono il campo nel dibattito italiano. I neofiti entusiasti, quelli del “ora gliela facciamo vedere”: basta euro, basta immigrati, basta con il politicamente corretto, riprendiamoci il controllo del paese. E così via. In realtà Trump amplifica alcune tra le correnti carsiche della politica usa: il populismo anti establishment, il mito dell’individuo minacciato dalle grandi organizzazioni, l’isolazionismo nazionalista. Niente di nuovo dunque: come diceva Keynes, gli uomini politici che si credono liberi da ogni influenza intellettuale sono [...]

11 Nov 2016 • Giorgio Armillei

Repubblica 11.11.2016 Parigi il referendum

Parigi, il referendum italiano in aula a SciencesPo. E il voto degli studenti premia la riforma. http://www.repubblica.it/politica/2016/11/11/news/francia_a_sciences_po_si_dibatte_il_referendum [...]

11 Nov 2016 • Isabella Nespoli

The European dis-Union - Ivan Krastev

The European dis-Union Lessons from the Soviet collapse Too big to fail? Too crisis-hardened to go under? The collapse of the Soviet Union has something to teach Europe's politicians if another leap from the unthinkable to the inevitable is to be avoided in the case of the EU, argues Ivan Krastev. In 1992 [...]

Bentornato P.C.I.!

Con l'annuncio congiunto di Bersani e Vendola è stato compiuto un passo decisivo per la riunificazione del P.C.I.. Con il P.C.I. tornerà la "DC" (e la sua coalizione), speriamo. Vincerà la "DC". Per lo meno c'è da augurarselo. E dato che Berlusconi non è più bravo, ma certo più fortunato di De Gasperi, con quel poco di bipolarismo che per fortuna ci è rimasto,  la vitt [...]

Corruption and Nepotism Haunt Southern Europe di H-J.Schlamp

SPIEGEL ONLINE 07/30/2012 05:55 PM The Origins of Crisis Corruption and Nepotism Haunt Southern Europe By Hans-Jürgen Schlamp Jobs for your friends, contracts for your relatives, cash handouts for everyone: that's how politics works in Sicily. Now the island is on the verge of bankruptcy. It's an example of the underlying problem plaguing many parts of the southern European [...]

Debiti, finanza, Welfare.Lezioni con Caffè?

di Roberta Carlini E tu, quanto hai guadagnato l'anno scorso? 500mila, 750mila, 1 milione, 28 milioni di dollari? La domanda ossessiva, via via più petulante, viene rivolta a chiunque gli capiti a tiro dal più giovane dei broker protagonisti di “Margin Call”, film sul capitalismo finanziario che più di un trattato di economia mostra e spiega cosa sta succedendo. La cifra dei guadagn [...]

Keynesiani (ac)ca...ttoni.

Le risorse immaginarie M a quanti medici pietosi si affollano intorno al capezzale dell'Italia. La vedono emaciata, e se la prendono con le cure troppo aggressive. La trovano pallida, e vorrebbero ovviare con un po' di belletto. La scoprono sofferente, e propongono un forte analgesico. Sembrano tutti far finta di non sapere che la paziente sta lottando per la vita o per la morte: dopo [...]

Tutto delegato a Monti?

Blair ritorna, noi non siamo mai partiti. da Europa, 13.7.2012 Tornano sulla scena inglese vecchi e giovani leoni del New Labour, chiamati da Ed Miliband a ricostituire una squadra vincente in vista della [...]

Monti scherza o dice sul serio?

Bellissimo l'attacco di Monti alla concertazione? Molto chiaro e giustamente duro. Ma perché lui e Napolitano hanno concertato sull'art.18 concedendo alla CGIL una drastica controriforma? Perché hanno promosso  un quasi annullamento delle flessibilità precedentemente garantita, e già modesta?   E' vero che in mano a Napolitano come elettori non contiamo più nulla, ma [...]

La preferenza individuale non è la soluzione

E’ veramente difficile sostenere la virtuosità istituzionale del sistema della preferenza individuale così come si sta facendo nel dibattito sulla riforma delle legge elettorale. Il sistema politico italiano ha sperimentato per molti anni i difetti di questo meccanismo, i cui riflessi negativi erano peraltro contenuti dalla forza degli allineamenti ideologici. E continua a sperimentarli nei si [...]