Le elezioni viste da Esprit: persone serie contro populisti
http://www.esprit.presse.fr/news/frontpage/news.php?code=244 [...]
di Raniero La Valle C’è un caso serio che si è aperto nella Chiesa italiana e nella stessa comunità civile. è un’agenda di “problemi cruciali” e di cose da fare (detta “un’agenda di speranza per il futuro del Paese”) che è stata presentata dai vescovi a conclusione della recente Settimana Sociale dei cattolici tenutasi a Reggio Calabria. Che qualcuno si preoccupi di quel che ci sarebbe da fare in questo povero Paese per riaprire i cuori alla speranza è certamente una cosa positiva, come è positivo dire che tra le cose più ragionevoli e giuste da fare ci sia di accogliere gli stranieri. è motivo però di grande sconforto e allarme trovare che i “primi temi” indicati siano quelli attinenti al “consolidamento di una democrazia governante” (espressione che nell’attuale gergo politico indica la prevalenza dei poteri sui diritti) e che questi temi vengano identificati così: a) rafforzamento dell’esecutivo; b) sviluppo del federalismo; c) sistema elettoral [...]
17 Nov 2016 • Giovanni Bianco
Incontro di studi dell'Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira", con il patrocinio dell' Archivio storico Flamigni, della Fondazione Giorgio La Pira e dell'Accademia di studi [...]
17 Nov 2016 • Giovanni Bianco
https://www.youtube.com/watch?v=hSNYJUZJG_s&feature=youtu.be [...]
12 Nov 2016 • Isabella Nespoli
Temuto, quindi non impossibile. Esorcizzato ma forse per questo non capito fino in fondo. Ingigantito anche in ragione di una scarsa fiducia nella solidità delle istituzioni politiche usa. Ora però [...]
11 Nov 2016 • Giorgio Armillei
http://www.esprit.presse.fr/news/frontpage/news.php?code=244 [...]
qui l'invito http://www.digiovanpaolo.it/archivio/pdf/Dossetti_ildoveredellapolitica.pdf qui la sintesi del mio intervento http://www.europaquotidiano.it [...]
c3dem interviene http://www.c3dem.it/4518 sul mio post “ridurre il danno” http://www.landino.it/2013/01/ridurre-il-danno/ E si chiede in che senso la mia proposta, e la visione politica che sottende, ha a che fare con un “riformismo cristianamente ispirato”. Provo a d [...]
http://www.federalismi.it/ApplMostraEdit.cfm?eid=262&content=2012:+un+anno+vissuto+pericolosamente&content_auth=Stefano+Ceccanti [...]
Condannati alla palude? «Seconda Repubblica» (d’ora in poi: R2) è un’espressione impropria, quando riferita al caso italiano: a differenza della Francia (nella cui storia si contano ben cinque repubbliche) l’Italia ha conosciuto una sola costituzione repubblicana. Nel nostro caso R2 rimanda alla p [...]
Unfit to lead Italy. Era il titolo di un editoriale di The Economist. Mandò su tutte le furie Berlusconi ma dava voce alle forti perplessità internazionali di fronte all’ipotesi di una nuova stagione berlusconiana. Run, Mario, run - dice oggi il solito The Economist. Ma in base ai sondaggi è Bersani il più probabile nuovo primo ministro. Monti lo segue a distanza e, in ogni [...]
Il rischio di elezioni inutili elisabetta gualmini I partiti che oggi si presentano agli elettori sono gli stessi che non sono riusciti a riformare la legge elettorale, a dimezzare il numero dei parlamentari e ad abolire le province, nonostante avessero scaricato sul governo dei tecnici il lavoro sporco per rimettere i conti in ordine e avrebbero dunque potuto, [...]
http://www.radioradicale.it/scheda/369962/riformismo-vs-populismo [...]
La situazione del Riformismo Riformismo e Populismo sono parole cruciali del nostro presente. Questa affermazione deve sembrare meno scontata di quanto la sua semplicità lascerebbe intendere. Riformismo e Populismo sono due termini fondamentali del dizionario dell'odierna vicenda politica, perché nessuna dicotomia spiega oggi, meglio di questa, i [...]