Mario Draghi, discorso per conferimento premio Cavour, Santena 23.1.2017

Ci hanno segnalato questo discorso di Mario Draghi, Presidente della BCE, che ha pronunciato nel gennaio 2017, quando ha ricevuto il premio Cavour 2016. Lo pubblichiamo per intero, ringraziando il sito della Banca Centrale Europea che ne permette la pubblicazione, perché, ci sembra una sintesi di grande attualità sui nessi che legano le scelte politiche della democrazia liberale nazionale ed europea di ieri e di oggi e sulle suggestioni che un grande passato può  consegnare al nostro difficile presente. Discorso di Mario Draghi, Presidente della BCE, in occasione del conferimento del Premio Cavour 2016 Santena, 23 gennaio 2017 Sarà anche vero che “la storia non è magistra di niente che ci riguardi” come ci ricorda Montale. Ma, nel ringraziarvi per questo prestigioso riconoscimento, reso ancora più illustre dalle figure dei premiati che mi hanno preceduto, nel ricordare alcuni tratti d [...]

17 Apr 2018 • Isabella Nespoli

Bipolarismo 1 e bipolarismo 2, di Giorgio Armillei

Al di là delle trattative e dei giochi negoziali di cui non conosciamo l’esito – senza dimenticare che le strategie possono saltare non perché manchino tendenze che le sorreggono ma anche sempli [...]

28 Mar 2018 • Giorgio Armillei

Giorgio Tonini su unioni civili da L'Adige di oggi

UNIONI CIVILI, UNA LEGGE BUONA E ATTESA GIORGIO TONINI, L'Adige, 28 febbraio 2016, pag. 1 Con la classica "mossa del cavallo", tanto spregiudicata quanto efficace, Matteo Renzi ha gettato il peso del governo sul piatto della bilancia, fino ad allora pericolosamente oscillante, del confronto in Senato sulle unioni civili. Ha così portato a casa il primo sì del parlamento ad una legge attes [...]

Unioni civili. Passaggio storico. Da l'Unità di oggi

di Stefano Ceccanti Il passaggio del voto sulle unioni civili si presenta come storico sia dal punto di vista tecnico sia su quello politico. Sotto il primo profilo almeno dal 2010, con una puntuale sentenza della Corte costituzionale, il Parlamento sapeva di essere inadempiente rispetto a una legislazione organica sui diritti e i doveri delle coppie di persone omosessuali che vogliano assumer [...]

da L'Unità di oggi

I falsi argomenti sulle unioni civili ELISABETTA GUALMINI - SALVATORE VASSALLO La legge sulle unioni civili copre un vuoto normativo che il nostro ordinamento giuridico non poteva più permettersi, a meno di non trasferire il potere di regolare un aspetto della massima delicatezza dal Parlamento alla magistratura. Ovviamente il conflitto parlamentare si è scaricato sull’aspetto riguardo al q [...]

il legislatore di una società pluralista- De Gasperi alla Settimana Sociale del 1945

«Avvicinarsi a questa assise è come eseguire una grande ascensione montana: ci si trova in una atmosfera ossigenata. Non sempre, quando si scende dall'alta montagna, è possibile mantenere la stessa atmosfera e direi non sempre la stessa prospettiva può essere attuata, quando si tratti di dover fissare una pratica di convivenza civile che tiene conto delle opinioni altrui e che deve cerca [...]

La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo” di Giorgio Campanini

La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo” 19 gennaio 2016 by c3dem_admin | 1 Comment Sulla rivista “Appunti di cultura e politica” n. 6 del 2015 Giorgio Campanini interviene in merito alla riforma del Senato. Ripercorre le ragioni della scelta del bicameralismo paritario che fu fatta dalla Assemblea costituente, individuandone gli effetti positivi ma, soprattutto, quell [...]

Family day??

«Mi ricorderò per un bel pezzo dello schiaffo morale che poco prima della guerra si riceveva in un paese vicino al nostro, da mille volantini che ripetevano di muro in muro: “Contro ogni avventura votate cattolico”. Il fatto che in base a questi manifestini venissero eletti certi collegi particolarmente eclettici, ne era, ahimé, un commento persuasivo. Sono passati diciannove secoli d [...]

dal'Unità di oggi- Referendum costituzionale, l'errore di Scalfari

Referendum, l’errore di Scalfari di Stefano Ceccanti Col voto di oggi entriamo in una fase nuova della riforma, in cui lo spazio per gli emendamenti è concluso. La Camera li ha respinti tutti, confermando il testo del Senato di ottobre. Pertanto oggi la Camera, tra qualche giorno il Senato, di nuovo la Camera ad aprile ed infine gli elettori ad ottobre sono chiamati a un giudizio complessivo. [...]

Cristina Nespoli sulla stepchild adoption su www.vita.it

Cristina Nespoli, presidente di Enzo B, interviene nel dibattito su stepchild adoption e affido rafforzato. «Se decidiamo di riconoscere le unioni fra coppie omosessuali, dobbiamo tutelare al massimo i bambini che possono essere presenti in quei nuclei. L'adozione in casi speciali lo fa già. L'affido invece non dà abbastanza garanzie». Il confronto è aperto Martedì 5 gennaio, TG [...]