La riforma costituzionale al vaglio di tre studiosi: Pombeni, Rossi e Guzzetta (da www.huffingtonpost.it)

Uno storico delle istituzioni e due costituzionalisti hanno pubblicato in queste settimane volumi sulla riforma costituzionale. In realtà il testo storico di Paolo Pombeni ("La questione costituzionale in Italia", Il Mulino) è più vasto e parte dall'idea di Costituente nella storia d'Itala dal Risorgimento in poi. Tuttavia, dal momento che ricostruisce puntualmente i lavori dell'assemblea Costituente del 1946-1947, è anche in grado di proporre con quelle premesse una valutazione d'insieme sulla riforma odierna. Il punto di partenza chiave (pag. 14) è l'impatto della Guerra Fredda che non impedisce un'intesa alta sulla Prima Parte, ma che al tempo stesso non consente di dar vita a un'efficiente parte organizzativa, scarto di cui erano consapevoli sin dall'inizio i medesimi costituenti: emblematiche in questo senso le citazioni molto chiare di Ruini a fine lavori (p. 302), di Togliatti nel 1948 (p. 113) e di Dossetti nel 1951 (pp. 308-310). [...]

26 Lug 2016 • Stefano Ceccanti

Tutti costituzionalisti?!

di Maurizo Pagliassotti Gastroenterologi, oftalmologi, docenti di università on line, scrittori specializzati in letteratura post-adolescenziale, direttori di tourism management, emeriti di elettr [...]

21 Lug 2016 • Giovanni Bianco

Riforma costituzionale: Giorgio Tonini su L'Adige

L'ampio dibattito sulle riforme costituzionali, che ormai da tempo si svolge sugli organi di stampa, a cominciare da "L'Adige", sta cominciando a produrre positivi effetti di chiarimento. Il [...]

14 Giu 2016 • Stefano Ceccanti

Perchè i cattolici

di Raniero La Valle Resta da chiedersi come mai tra il maggio e il giugno di quest’anno c’è stato il grande ritorno dei cattolici alla politica, quale si è manifestato sia nei sorprendenti risultati delle elezioni amministrative sia nel quadruplice voto referendario. Ciò che è accaduto è che mentre nelle ultime sciagurate elezioni politiche il voto cattolico si era ripartito tra gli sc [...]

Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati alla Costituente

di Mons. Alessandro Plotti* Molti cattolici che avevano combattuto su vari fronti l’esperienza fascista e la tragica esperienza della II guerra mondiale, che avevano preso parte, con convinzione e spirito di servizio alla lotta per la libertà, alla Resistenza, approdarono come membri eletti all’Assemblea Costituente, per dare all’Italia un nuovo assetto repubblicano e costruire un nuovo [...]

La sindrome tolemaica

Elezioni amministrative e referendum si allontanano. Scende il clamore e comincia ad intravedersi qualche riposizionamento e qualche strategia. Si apre una fase di movimento ma l’unico immobile è il PD. Vendola tenta di prosciugare l’area della sinistra radicale e quella, trasversale, della protesta. Di Pietro, in questa fase il più attivo, cerca voti in tutte le direzioni, si proclama centr [...]

I M P E R D I B I L E !

Imperdibile Veltroni sul "Corriere della sera" di oggi (p.10). In sintesi: dato che la questione è dirimente conviene che noi politici ci teniamo da parte. (L'originale è migliore del riassunto). [...]