To switch in time to save nine (fifteen in Italy)

Se in Italia avessimo una classe politica autorevole, moderata e legittimata potrebbe finire come nel 1937 negli Stati Uniti. Con uno stop all’attivismo giudiziario. Ma le cose non stanno affatto in questo modo. E forse in questa fase meglio così dal punto di vista degli equilibri. La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale apre però tre questioni: fare i conti con questa Corte; fare i conti con questa sentenza; fare i conti con le prossime elezioni. Fare i conti con questa Corte, meglio con le funzioni della Corte nel nostro paese. C’è un analogia di sistema, dice qualcuno, con il Presidente della Repubblica: quando il circuito parlamento-governo si inceppa è ovvio che altri poteri, anche diversi tra loro, ne prendano temporaneamente il posto. Questa lettura omeostatica vince ma non convince: come per il Presidente della Repubblica così per la Corte occorre inventare meccanismi di responsabilizzazione istituzionale. Non sono possibili poteri senza respo [...]

26 Gen 2017 • Giorgio Armillei

... un altro elicottero ...

... l'elicottero che porta via gli Obama dalla Casa Bianca mi fa pensare a quello con cui si compì la rinuncia di Benedetto XVI. [...]

20 Gen 2017 • Luca Diotallevi

Come far nascere una nuova elite politica - Luigi Lochi

Come far nascere una nuova elite politica. Appunti per una proposta operativa. 1. Inizio da una domanda in apparenza astratta: in una società mercantile, secolarizzata, spaventata, arrabbiata, de [...]

13 Gen 2017 • Isabella Nespoli

Civiltà cattolica su riforme istituzionali/2

Riforme: Civilta' Cattolica promuove documento dei Saggi (2 Update)   31 Ottobre 2013 - 14:33   (ASCA) - Roma, 31 ott - La Civilta' Cattolica, l'autorevole rivista dei gesuiti, promuove a pieni voti il lavoro prodotto sulle riforme dalla Commissione dei 40 saggi. Nel suo ultimo numero, in una meticolosa esposizione del documento finale, la Civil [...]

Civiltà cattolica sulle riforme/1

Riforme: Civilta' Cattolica promuove documento dei Saggi   31 Ottobre 2013 - 14:09   (ASCA) - Roma, 31 ott - La Civilta' Cattolica, l'autorevole rivista dei gesuiti, promuove a pieni voti il lavoro prodotto sulle riforme dalla Commissione dei 40 saggi. Nel suo ultimo numero, in una meticolosa esposizione del documento finale, la Civilta' Ca [...]

Giorgio Tonini in Aula del Senato: riformare la Costituzione, cosa buona e giusta

Signor Presidente, Signor Ministro, Colleghi Senatori, Il gruppo del Partito democratico rinnoverà tra poco, in sede di seconda deliberazione del Senato, il suo voto favorevole alla proposta di legge costituzionale per l'istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali. Lo farà con la serena coscienza di corrispondere in questo modo ad un bisogno pro [...]

Le larghe intese generano mostri?

Si fa presto a dire governo delle larghe intese. A quali politiche corrisponde? Prosegue quel poco di riformismo espresso dai governi precedenti? Corrisponde a una nuova stagione politica? Le risposte non sono nette, gli equilibri sono in continuo riassestamento. La sensazione è che, ben oltre la questione giudiziaria di Berlusconi, ben oltre le spaccature interne al PDL, ben oltre le controversi [...]

Da azionisti a centristi

Con invidiabile puntualità tornano alla ribalta i conservatori, quelli per cui il processo di revisione costituzionale si presenta quanto mai rischioso per la democrazia e difendere questa costituzione significa mettere in piedi la resistenza più efficace al probabile tentativo di Berlusconi di non abbandonare la scena politica. La costituzione insomma come arma di una parte contro un’altra, d [...]

Un'altra vittoria dei conservatori. Quella finale?

1.            Nei primi giorni di ottobre Silvio Berlusconi ha subìto una grave sconfitta politica. Una sconfitta che contiene la realistica minaccia di una sua espulsione dal campo della politica. Questa situazione ha costituito una delle condizioni per cui una parte del Pdl si è sottratta alla leadership di Berlusconi e ha reso non indispensabile la partecipazione sua e dei suoi all [...]

La commissione dei saggi tra riforma e conservazione

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Apparentemente le uniche inammissibili sono le posizioni estreme: “tutto netto e tutto senza sospetto non si truova mai”, dice il Machiavelli citato dai saggi. E quindi da un lato la convinzione di essere davanti a un risultato convincente, a una proposta organica di riforma della seconda parte della costituzione, il massimo compatibile con il quadro delle [...]