LETTERA AL SEGRETARIO ENRICO LETTA E A TUTTI I COMPONENTI DEL COMITATO COSTITUENTE del PD, di Stefano Ceccanti

 Tre domande per fare chiarezza prima di continuare: limiti del mandato costituente, grado necessario di condivisione, distinzione fondamentale tra contenuti del Manifesto e dello Statuto Caro Enrico, cari tutti,ho ascoltato ieri con attenzione la nostra riunione, anche se per momentanee ragioni di salute non ero purtroppo in grado di intervenire.Sempre che io abbia capito bene le introduzioni e il primo dibattito, la ritengo per vari motivi una falsa partenza, spero rimediabile, ma pe [...]

02 Dic 2022 - Teresa Bartolomei

Social Twitter

Intervento di Stefano Ceccanti | Incontro di discernimento su Giorgio Armillei (ACI, Terni 11.11.2022)

Azione Cattolica Italiana della Diocesi Terni Narni Amelia | Incontro di discernimentoGiorgio ArmilleiLa forza mite del riformismoa cura di Stefano Ceccanti e Isabella Nespoli, il Mulino, Bologna 2022Venerdì 11 novembre 2022 | ore 17,30Sala Rossa Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano – TerniOnline: Facebook dell’Azione Cattolica della Diocesi Terni Narni Amelia Intervento di Stefano Ceccanti Negli scorsi mesi abbiamo detto molte cose su Giorgio, sulle cose che ci ha insegnato nella sua vita e con questi scritti raccolti nel libro.Se a questo punto ci proponessimo di fare un’altra lettura compiuta, un altro ricordo organico, finiremmo col ripeterci.Per questo adotto oggi un altro criterio. Mi limito solo a due testi, ai due forse che letti anche a distanza ci appaiono più attuali.Parto dalla politica estera, la prima politica, nel testo su Russia e Ucraina, che troviamo da pag. 208 a 212. del 25 aprile 2014, al termine dell’invasione russa in Crimea. Per Armillei sia [...]

11 Nov 2022 • Teresa Bartolomei

Social Facebook

Ripudiare la guerra, costruire la pace: più di un’utopia servirebbe una profezia, di Giovanni Cominelli

La piattaforma che convoca la manifestazione del 5 Novembre a Roma muove da un’affermazione drammatica: “L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo”. Il testo prosegue con quattro statuizioni di principio: “Questa guerra va fermata subito; l’umanità ed il pianeta devono liberarsi dalla guerra; occorre garantire la sicurezza condivisa; l’Italia, la Costituzione, la società civile ripudiano la guerra”.La posizione più precisamente politica è la seguente: condanna dell’a [...]

23 Ott 2022 • Teresa Bartolomei

QUANDO SI E' DIVERSI di Luciano Iannaccone

Politica

Mario Draghi ha trascorso gli ultimi giorni da Presidente del Consiglio prima lottando vittoriosamente all’eurogruppo perché la scelta di combattere il carogas da retorica diventasse reale. Poi passando le consegne a Giorgia Meloni ed uscendo di scena con una cordialità ed una signorilità che le telecamere hanno immortalato. Per contrasto il ricordo corre al comportamento del suo predece [...]

23 Ott 2022 • Teresa Bartolomei

Democrazia e valore della pace

Convegno di studi dell'Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira", con il patrocinio della Fondazione "Giorgio La Pira", del Centro documentazione Archivio Flamigni e della Provincia di ViterboDemocrazia e valore della paceCivita Castellana 22 ottobre 2022 h.17Indirizzi di salutoDott. Emilio Corteselli (Presidente dell'Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira")Relazione introdutti [...]

17 Ott 2022 • Teresa Bartolomei