editoriale del Regno nov 2016 Le presidenziali 2016 e noi: un vento di reazione

Nello stesso numero del Regno segnaliamo anche un articolo di Gianfranco Brunelli dal titolo: "Politica in Italia: la Costituzione dei partiti Appunti di fronte a referendum costituzionale'. Le presidenziali 2016 e noi: un vento di reazione Gianfranco Brunelli Dopo la Brexit, Trump. La vittoria di Donald Trump nelle presidenziali americane e la sconfitta di Hillary Clinton vanno in primo luogo lette con occhiali americani (cf. qui a p. 514). Ma c’è qualcosa di più generale e pervasivo in quel che è accaduto negli Stati Uniti e che riguarda anche noi. Qualcosa che si dovrebbe chiamare crisi della democrazia. Dopo la Brexit, Trump. La vittoria di Donald Trump nelle presidenziali americane e la sconfitta di Hillary Clinton vanno in primo luogo lette con occhiali americani (cf. qui a p. 514). Ma c’è qualcosa di più generale e pervasivo in quel che è accaduto negli Stati Uniti e che riguarda anche noi. Qualcosa che si dovrebbe chiamare crisi della democrazia. [...]

25 Nov 2016 • Isabella Nespoli

La guerra

di Tonio Dell'Olio Siamo in guerra. Lo ripetono nei bar e negli autobus. Siamo in guerra. E lo diciamo senza sapere esattamente che cosa significhi realmente essere in guerra. Le bombe, le siren [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

In difesa dell'acqua bene pubblico

1. Siamo dunque giunti al giorno del voto. Dei quattro quesiti su cui siamo chiamati a votare i due sull’acqua sono stati particolarmente discussi e controversi, senza nulla togliere, in termini di [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

Orvieto 1- La relazione di Antonio Funiciello "Riformismo vs. populismo"

La situazione del Riformismo   Riformismo e Populismo sono parole cruciali del nostro presente. Questa affermazione deve sembrare meno scontata di quanto la sua semplicità lascerebbe intendere.   Riformismo e Populismo sono due termini fondamentali del dizionario dell'odierna vicenda politica, perché nessuna dicotomia spiega oggi, meglio di questa, i tempi che ci è dato viver [...]

Italy’s Democrats seen shifting leftwards - FT 10.01.2013

dal Finnacial Times - edizione europea del 10.01.2013 By Guy Dinmore in Rome Italy’s Democratic party – confident it will lead the next government – has unveiled its candidates to run in next month’s parliamentary elections, drawing criticism from some of its own supporters of a lurch to the left and a betrayal of its pluralist roots. Pier Luigi Bersani, a Catholic and pragmatic former [...]

Non sono candidato. Amarezza e stupore per la compressione del pluralismo

E' definitivo. Non sono candidato. Dopo appena una legislatura. Non è servito essere al quinto posto per produttività complessiva di tutti i senatori, secondo del gruppo Pd. Non sono serviti il 95 per cento di presenza alle votazioni, i 719 interventi in Aula e Commissione,, l'essere stato primo firmatario di 33 progetti di legge soprattutto in materia elettorale e istituzionale, [...]

Bersani sulle orme di Berlinguer

Come nel 1972 democraticamente tiepidi: "questo paese non si governa con il 51%" (Bersani 29.12.2012). Come nel 1981 moralmente superiori: se il Pd è "l'Italia giusta", gli altri cosa sono: "l'Italia ingiusta"?   [...]

Roberto Benigni come Emilio Fede

La spudoratezza con la quale sono state esposte spiegazioni fantasiose del testo della Costituzione ... La volgarità della satira a senso unico ... La meschinità con cui il guitto si fa pedagogo ... ... e una differenza: Berlusconi pagava Fede con i soldi suoi, i danti causa di Benigni lo pagano con gli introiti di un canone imposto dallo Stato.   Poteva, una legislatura segnata [...]

Domande

Il debito pubblico sale. Entro quali termini temporali si dovrebbe cominciare a vedere qualche effetto del rigore del governo Monti? Il debito pubblico sale e il nostro spread scende. Come mai? Il ministro Terzi ha dichiarato che nella  vicenda dei "marò" detenuti in India l'Italia è "rimasta sola". Perché non ci sono stati effetti del recupero di credibilità internazionale gener [...]

Adeguamento della offerta politica italiana al format europeo-continentale

Se passa il commissariamento del centro-destra italiano da parte del Ppe con mandato a Monti, l'adeguamento al format europeo-continentale della offerta politica italiana tocca un vertice mai raggiunto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Conservatori contro socialdemocratici: CDU contro SPD. La CDU aveva provato a commissariare il Pdl con Tremonti, senza successa, ha dovuto dispiegare u [...]

Idee e materiali contro le pretese della politica: "la mente liberal" di K. Minogue

Presentazione del libro di Kenneth Minogue La mente liberal,  Liberilibri, Macerata, 2011, pp. XXXII + 286, 18 euro. Palazzo Giureconsulti – Milano 21 marzo 2011 – ore 18:00 Kenneth Minogue, australiano di nascita, è Professore Emerito presso il Department of Government della London School of Economics. Ha pubblicato numerosi volumi in materia di teoria e scienza della politica [...]