Family day??

«Mi ricorderò per un bel pezzo dello schiaffo morale che poco prima della guerra si riceveva in un paese vicino al nostro, da mille volantini che ripetevano di muro in muro: “Contro ogni avventura votate cattolico”. Il fatto che in base a questi manifestini venissero eletti certi collegi particolarmente eclettici, ne era, ahimé, un commento persuasivo. Sono passati diciannove secoli da quando i giudei di Tessalonica trascinando Giasone e i suoi fratelli davanti ai politarchi, li presentavano dicendo: “Questi individui hanno messo il mondo sottosopra” (At 17,6). Diciannove secoli sono passati da quando san Paolo scriveva: Ubi Spiritus, ibi libertas (2Cor 3,17). Diciannove secoli: sono un tempo così lungo per la memoria cristiana... Uomini che hanno paura del salto, ecco cosa siamo diventati, uomini educati ad avere paura del salto. Tutti passano dall’altra parte e noi rimaniamo su questa riva degli abissi del futuro. Come faremo a imparare di nuovo il coraggio di sal [...]

18 Gen 2016 • Stefano Ceccanti

Cristina Nespoli sulla stepchild adoption su www.vita.it

Cristina Nespoli, presidente di Enzo B, interviene nel dibattito su stepchild adoption e affido rafforzato. «Se decidiamo di riconoscere le unioni fra coppie omosessuali, dobbiamo tutelare al massimo [...]

09 Gen 2016 • Stefano Ceccanti

Misura, Decoro, Rispetto: Modelli per le nuove generazioni

Misura, Decoro, Rispetto: Modelli per le nuove generazioni Da a.martino Creata il 12/02/2011 - 10:23 Inviato da a.martino il 12 febbraio, 2011 - 10:23 Riflessione dell’Azione Cattolica Italiana su alcune tematiche educative e culturali che attengono anche all’attualità della vita politica del nostro Paese. Ci troviamo, com [...]

Ripensare il multiculturalismo: Il discorso di David Cameron alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Silvia Angeletti

Ripensare il multiculturalismo: Il discorso di David Cameron alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco Silvia Angeletti Dopo le parole del Cancelliere tedesco Merkel, secondo la quale è arrivato il momento di riconoscere che il multiculturalismo, come risposta alla domanda di integrazione culturale, è fallito, anche David Cameron torna sulla questione, intervenendo alla Conferenza sul [...]

150 anni dopo...

...rifacciamo gli italiani. di Alberto Monticone da Avvenire di oggi Le celebrazioni di grandi eventi del passato o di personaggi protagonisti della storia hanno sempre un’origine e un [...]

Ruinismo, poliarchia e dintorni cattolico-democratici

                 Nel suo ultimo post per il Landino (http://www.landino.it/2011/01/ruinismo-e-dossettismo), Giorgio Armillei commenta un articolo di Massimo Faggioli apparso in “Europa” del 25 gen­naio, contestando all’autore il duro bilancio sul ruinismo. Nel suo contributo, infatti, Faggioli formul [...]

Erosion of Italy's European tradition is a crying shame

03.02.2011 The actions of Italy's prime minister are a far cry from the good work done by some of his countrymen The gap between potential and reality was on stark display in Italy this week. In Milan, the great and good gathered at Bocconi University to remember Tommaso Padoa-Schioppa, an Italian who served the European Union well, in many guises and over many years, and who died just befo [...]

il vizietto.

Il malgoverno pagato sempre dai cittadini    Luca Ricolfi - da La Stampa di oggi Si torna a parlare di una patrimoniale, ma le proposte sul tappeto sono almeno quattro. In principio fu [...]

Ruinismo e dossettismo

Su Europa del 25 gennaio si torna a parlare di ruinismo. Massimo Faggioli, partendo da un’analisi della prolusione di Bagnasco al recente Consiglio permanente della CEI, individua tre limiti nella presidenza di Ruini. Il verticismo e il monopolio della presenza pubblica della Chiesa italiana; la tolleranza verso la cultura del potere di Berlusconi; l’indebolimento della funzione di equilibrio [...]

Marco Paolini: eugenetica storica e attuale

Il testo che pubblichiamo qui sotto è stato scritto per "L'espresso" da Marco Paolini che sarà protagonista la sera del 26 gennaio a La7 di una serata evento dedicata alla Giornata della Memoria. Tra il 1939 e il 1945 nel territorio del Reich furono ammazzati centinai [...]