Costituente economica: perchè no?
dal Corriere della Sera di oggi Per attuare le riforme economiche ci vuole una Costituente [...]
«Mi ricorderò per un bel pezzo dello schiaffo morale che poco prima della guerra si riceveva in un paese vicino al nostro, da mille volantini che ripetevano di muro in muro: “Contro ogni avventura votate cattolico”. Il fatto che in base a questi manifestini venissero eletti certi collegi particolarmente eclettici, ne era, ahimé, un commento persuasivo. Sono passati diciannove secoli da quando i giudei di Tessalonica trascinando Giasone e i suoi fratelli davanti ai politarchi, li presentavano dicendo: “Questi individui hanno messo il mondo sottosopra” (At 17,6). Diciannove secoli sono passati da quando san Paolo scriveva: Ubi Spiritus, ibi libertas (2Cor 3,17). Diciannove secoli: sono un tempo così lungo per la memoria cristiana... Uomini che hanno paura del salto, ecco cosa siamo diventati, uomini educati ad avere paura del salto. Tutti passano dall’altra parte e noi rimaniamo su questa riva degli abissi del futuro. Come faremo a imparare di nuovo il coraggio di sal [...]
18 Gen 2016 • Stefano Ceccanti
Referendum, l’errore di Scalfari di Stefano Ceccanti Col voto di oggi entriamo in una fase nuova della riforma, in cui lo spazio per gli emendamenti è concluso. La Camera li ha respinti tutti, co [...]
11 Gen 2016 • Stefano Ceccanti
Cristina Nespoli, presidente di Enzo B, interviene nel dibattito su stepchild adoption e affido rafforzato. «Se decidiamo di riconoscere le unioni fra coppie omosessuali, dobbiamo tutelare al massimo [...]
09 Gen 2016 • Stefano Ceccanti
lnk: https://www.facebook.com/groups/453622274837052/459797934219486/?notif_t=like [...]
04 Gen 2016 • Stefano Ceccanti
dal Corriere della Sera di oggi Per attuare le riforme economiche ci vuole una Costituente [...]
Come ha dichiarato Philip Blonde, l’ideologo e collaboratore del premie [...]
Il Pd nella bolla, fuori la realtà: la lezione del rottamatore Renzi. [...]
Il post di Teresa Bartolomei (Ruinismo, poliarchia e dintorni cattolico democratici) solleva una serie di interrogativi di grande importanza. Io vorrei concentrarmi su due proposizioni con le quali mi sembra ragionevole sintetizzare alcune sue principali tesi. La prima riguarda Ruini. Teresa ci dice: il ruinismo non va tanto valutato sul piano intraecclesiale - sul quale comunque Ruini non merita [...]
Partecipo qui una relazione richiestami dall'Azione Cattolica lucana in occasione dell'anniversario della morte di Vittorio Bachelet e pronunciata ieri. Vittorio Bachelet testimone di speranza, nella vita e nella morte [...]
Misura, Decoro, Rispetto: Modelli per le nuove generazioni Da a.martino Creata il 12/02/2011 - 10:23 Inviato da a.martino il 12 febbraio, 2011 - 10:23 Riflessione dell’Azione Cattolica Italiana su alcune tematiche educative e culturali che attengono anche all’attualità della vita politica del nostro Paese. Ci troviamo, com [...]
Ripensare il multiculturalismo: Il discorso di David Cameron alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco Silvia Angeletti Dopo le parole del Cancelliere tedesco Merkel, secondo la quale è arrivato il momento di riconoscere che il multiculturalismo, come risposta alla domanda di integrazione culturale, è fallito, anche David Cameron torna sulla questione, intervenendo alla Conferenza sul [...]
...rifacciamo gli italiani. di Alberto Monticone da Avvenire di oggi Le celebrazioni di grandi eventi del passato o di personaggi protagonisti della storia hanno sempre un’origine e un [...]
Nel suo ultimo post per il Landino (http://www.landino.it/2011/01/ruinismo-e-dossettismo), Giorgio Armillei commenta un articolo di Massimo Faggioli apparso in “Europa” del 25 gennaio, contestando all’autore il duro bilancio sul ruinismo. Nel suo contributo, infatti, Faggioli formul [...]