Il voto con l'Europa in palio - Enrico Morando e Giorgio Tonini da "Il Foglio"

Fino a non molto tempo fa, sembrava corretto ritenere che il processo di costruzione dell’Unione Europea avrebbe proceduto come un gioco a somma zero: tanta sovranità perdono gli Stati nazionali membri, quanta ne acquisiscono gli organismi comunitari. La globalizzazione – resa possibile dalla rivoluzione tecnologica – ha privato questo approccio del suo fondamento: l’effettivo potere di “governo” dei principali problemi del nostro tempo – dal riscaldamento globale alla disoccupazione tecnologica, alle migrazioni che coinvolgono ogni giorno milioni di uomini e donne in cerca di pace, diritti umani, lavoro e benessere – non risiede più nei confini dei singoli Stati nazionali europei. Se “governo globale” deve esserci – e deve esserci, se non ci si vuole rassegnare al crescente disordine e al conflitto di tutti contro tutti -, solo l’Europa come tale ha le dimensioni minime per esserne protagonista, con gli altri Big dell’economia e della politica mondiale. [...]

19 Gen 2018 • Stefano Ceccanti

Analisi del voto: Giorgio Tonini risponde a Pierluigi Mele

Elezioni 2015 : La “brutta vittoria” del PD. Intervista a Giorgio Tonini 0 Dopo il voto delle regionali il PD si sta interrogando, con forte tensione, sulle cause di questa “brutta vittoria”. Ne parliamo con Giorgio Tonini, vice-presidente del gruppo PD al Senato. Senatore Tonini, il test elettorale delle regionali segna, al di là del dato numerico (5 a 2 a favore del PD), una battut [...]

Keep calm and carry on

Difficile non definire insoddisfacente il risultato del PD. Al netto dei riflessi del fenomeno astensione – che è comunque l’effetto di una scelta strategica degli elettori e non un virus estraneo alle scelte dei leader e dei partiti - l’arretramento in voti c’è rispetto al risultato del 2014 ma anche al magro bottino di Bersani nelle elezioni del 2013. Non si possono comparare mele e p [...]

Il deputato Michele Nicoletti spiega cos'è un gruppo parlamentare in una democrazia parlamentare

Alcune riflessioni sul Gruppo parlamentare A due anni dall’inizio della legislatura sono emerse con chiarezza alcune questioni che hanno bisogno di una approfondita discussione e di una rigorosa messa a punto, considerate le rilevantissime responsabilità che il nostro Gruppo ha nel prosieguo della legislatura. Non solo. La riforma della legge elettorale e del sistema bicamerale esigono al [...]

Enrico Morando sul libro di Galeazzi e Tornielli

Presentazione del libro “Papa Francesco. Questa economia uccide.” Parrocchia San Pio V – Roma – 14 maggio 2015 1- La crescita e la disuguaglianza. “La crescita in equità esige qualcosa di più della crescita economica, benché la presupponga; esige decisioni programmi, meccanismi e processi specificatamente orientati ad una migliore distribuzione delle entrate, alla creazione di o [...]

Giovanni Cominelli sull'Eco di Bergamo sui test Invalsi

Questa volta il 25% degli studenti delle superiori ha boicottato la somministrazione delle prove dell’Istituto nazionale di valutazione del sistema di istruzione (Invalsi). Perché? I test dell’Invalsi servono a raccogliere informazioni sulle “conoscenze” che i nostri ragazzi hanno acquisito in Italiano e in Matematica e sulle “competenze” relative, cioè sulla loro capacità di “usa [...]

Gorgio Tonini sulla sentenza sulla diagnosi pre-impianto

La sentenza della Corte costituzionale sulla Legge 40. Una delle piccole soddisfazioni morali del mio lavoro parlamentare è stata quella di vedere accolti dalla Corte, uno ad uno, tutti e cinque gli emendamenti che avevo proposto in Senato come relatore di minoranza sulla procreazione medicalmente assistita (pma). Tutti e cinque formulati in nome del principio di ragionevolezza, a sua volta tribu [...]

Il fortino dell’ideologia e della paura

Claudia Mancina sul Mattino sulla riforma della scuola Chi tocca la scuola, nel nostro bel Paese, va incontro a guai certi. Forse Renzi, nel lanciare il suo impegno più blairiano, non si aspettava una simile reazione, che non è, questa volta, solo del mondo sindacale. E' una gran parte del mondo della scuola - insegnanti, ma anche famiglie e ovviamente studenti, da decenni consegnati a [...]

Parrocchia S- Pio V all'Aurelio

giovedì 14 maggio ore 21.00 presentazione del libro “Papa Francesco - Questa economia uccide” (ed. Piemme) di Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi ne discutono: Enrico Morando, viceministro dell'Economia Giacomo Gaelazzi, vaticanista de La Stampa [...]