Votare per l'Europa di Luciano Iannaccone

  [media-credit id=67 align="alignnone" width="299"][/media-credit]   “FUORI I SOLDI O MI SPARO”     Sia nelle vicende personali che in quelle collettive tendiamo talvolta a sopravvalutarci, a credere che le nostre decisioni modifichino la realtà nel  senso da noi pensato e voluto. Ma spesso non è così, come ci ricorda il detto “l’uomo propone e Dio dispone” e come conferma la categoria storico-filosofica nota come “eterogenesi dei fini”. Anche in relazione alle imminenti elezioni politiche generali si è portati a vedere l’effetto del nostro voto nel nuovo assetto del Parlamento, con un più forte ruolo dei partiti e delle coalizioni più votate, e nella conseguente possibilità che le stesse possano attuare in tutto o in parte i programmi e le promesse elettorali. Ma è un errore, perchè votando partiti o liste  l’elettore in realtà contribuisce innanzitutto a determinare  un’altra  scelta ben più decisiva : se l’Italia [...]

28 Gen 2018 • Stefano Ceccanti

IL PROGRAMMA DI GOVERNO DEI 5 STELLE di Luciano Iannaccone

    [media-credit id=67 align="alignnone" width="276"][/media-credit] I 5 Stelle hanno presentato per tempo il loro programma di governo sul proprio blog. In una situazione difficile come q [...]

25 Gen 2018 • Stefano Ceccanti

Aldo Moro costituente

Incontro di studi dell'Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira" con il patrocinio della Fondazione "Giorgio La Pira" dell'"Accademia di studi storici Aldo Moro" e dell'Archi [...]

23 Gen 2018 • Giovanni Bianco

Verso un governo "a prescindere"?

da "HuffPost", di Luca Diotallevi http://www.huffingtonpost.it/luca-diotallevi/verso-un-governo-a-prescindere_a_23327574/?utm_hp_ref=it-homepage Tutte le ultime legislature erano state annunciat [...]

23 Gen 2018 • Luca Diotallevi

Unioni civili: discutiamo, ma è necessario riconoscere diritti inviolabili di Giorgio Tonini

La decisione della Corte europea dei diritti umani non deve sorprendere. Da cinque anni c'è una sentenza della nostra Corte costituzionale che chiede al Parlamento italiano di procedere con una legge per il riconoscimento dei diritti delle coppie gay. L'Europa ci sprona ulteriormente a fare in fretta una legge di civiltà. La novità è che per la prima volta c'è una iniziativa [...]

Il merito e la meritocrazia di Nino Labate

Il merito e la meritocrazia ( L’enciclica Laudato sì , e l’articolo di Alberto Alesina sul Corriere ) Lo stesso giorno che la stampa italiana ha annunciato l’enciclica di Papa Francesco, il Corriere del 19 giugno pubblica un editoriale di Alberto Alesina: Il merito nelle società diseguali”. Strana coincidenza, mi sono detto. Il titolo dell’articolo m [...]

Le unioni civili sono pro famiglia di Peppe Lumia

E’ giunto il tempo perchè anche il nostro Paese si apra alle unioni civili tra le persone dello stesso sesso. In Europa siamo fanalino di coda. Continuerò, pertanto, a battermi perchè al più presto il Senato approvi una legge che vada in questa direzione. Considero la richiesta delle persone dello stesso sesso di avere riconosciuto il loro legame non contro la famiglia, ma pro famiglia. La [...]

Famiglia. Prudenza e umiltà. Costruire ponti e non rafforzare i muri

Il nodo della famiglia e più in generale dell’evoluzione della comprensione della legge naturale dovrebbe essere affrontato sempre con prudenza e umiltà. Se riprendiamo infatti il volume di Padre Sale della Civiltà Cattolica su “Il Vaticano e la Costituzione” scopriamo che molti posizioni “ufficiali” di allora non sono sostenute oggi alla lettera neanche dai settori che praticano [...]

Giorgio Tonini sulla sentenza della Corte sulla diagnosi pre-impianto

La sentenza 96/2015 della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto di ricorrere alle tecniche di fecondazione assistita per prevenire la trasmissione delle malattie genetiche, divieto previsto dalla Legge 40/2004. è stato così accolto anche il primo dei cinque emendamenti che avevo proposto in qualità di relatore di minoranza, allora tutti bocciati in Senato dall'allora ma [...]

da Padova: giovani cattolici e unioni civili

Giovani cattolici e unioni gay, da Padova l'appello alla Cei: "Parliamone" 138 giovani, tutti tra i 18 e i 35 anni, attivi nella Diocesi scrivono a "Avvenire": "Serve un riformismo ragionato, altrimenti saremo travolti" di Claudio Malfitano Tags GAY CATTOLICI CHIESA DIRITTI CIVILI 05 giugno 2015 PADOVA. Aprire un dialogo all’interno della Chiesa sul tema dei diritti civili degli [...]

5 a 2 oppure 7 a 0?

I calcoli sono sempre opinabili. Due più due fa sì quattro, ma “2” cosa? “4” cosa? La prima scelta, quella dopo la quale il calcolo può anche essere automatizzato, è quella che si fa prima che il calcolo cominci. è la scelta di “cosa” contare. E questa scelta non è mai frutto di un calcolo. Ciò non significa che tutti i calcoli, anche se correttamente svolti, sono falsi. A [...]

Analisi del voto: Giorgio Tonini risponde a Pierluigi Mele

Elezioni 2015 : La “brutta vittoria” del PD. Intervista a Giorgio Tonini 0 Dopo il voto delle regionali il PD si sta interrogando, con forte tensione, sulle cause di questa “brutta vittoria”. Ne parliamo con Giorgio Tonini, vice-presidente del gruppo PD al Senato. Senatore Tonini, il test elettorale delle regionali segna, al di là del dato numerico (5 a 2 a favore del PD), una battut [...]

Keep calm and carry on

Difficile non definire insoddisfacente il risultato del PD. Al netto dei riflessi del fenomeno astensione – che è comunque l’effetto di una scelta strategica degli elettori e non un virus estraneo alle scelte dei leader e dei partiti - l’arretramento in voti c’è rispetto al risultato del 2014 ma anche al magro bottino di Bersani nelle elezioni del 2013. Non si possono comparare mele e p [...]