L'Angelino

di Giovanni Bianco E' noto che Don Silvio abbia  un'idea molto particolare di democrazia, che ha poco a che spartire con quella che si è affermata in Italia ed in Europa nel secondo dopoguerra, con la resistenza e le lotte partigiane, con il costituzionalismo democratico. Una concezione "privatistica" e "personalistica" del rapporto tra governanti e governati, del governo del Paese e della struttura e direzione di un partito politico. Non a caso FI fu giustamente definito un "partito azienda" dominato dal suo "illuminato" fondatore. Non c'è da meravigliarsi se, visti gli ultimi e preoccupanti risultati elettorali, i più recenti sondaggi elettorali, il declino dell'asse di potere fondato sulla centralità della sua persona e l'assoluta difesa del suo patrimonio, si è permesso di indicare solennemente il nuovo segretario del Pdl, una sua creatura, sottomessa e ripetitrice della volontà del Capo, proveniente dalla Sicilia, dall'agrigentano, davan [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

La crisi non tocca le armi

di Tonio Dell'Olio Fabio Mini non è il militante di un movimento pacifista, né un nonviolento convinto e radicale. Al contrario è un generale dell’esercito, ex comandante della Kfor in Ko [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

Politica serva della finanza

di Felice Scalia Le misure di austerità presentate dal neo premier Monti mi lasciano sgomento ed interdetto, ma non impreparato. Non sono un economista, sono un prete che però ha sempre considera [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

F35: è un'altra la strada

di Giovanni Giudici*  Finalmente la notizia è arrivata nei titoli di giornale, nel panorama drammatico di questa crisi economica che esige sacrifici e tagli per il bene del Paese e per il futuro [...]

11 Dic 2015 • Giovanni Bianco

Quando la sinistra perde

In attesa di capire meglio perché Obama ha perso le elezioni di midterm - per colpa sua? per colpa delle sue politiche? per colpa, come penso più probabile, della dannosa egemonia della sinistra liberal sul partito democratico? - continuano ad uscire analisi delle elezioni britanniche dello scorso maggio. Sono analisi che rafforzano sempre di più l’impressione che alla base del risultato ci s [...]

Deprecazione

Credo vada deprecata la scelta di Bersani di partecipare ad un falso confronto tra destra e sinistra (con Fini, in questo momento, stanno dalla stessa parte) con falsi arbitri (sono forse Fazio e Saviano indipendenti?). [...]

Un'opportunità

Una maggioranza Berlusconi, Fini, Casini, Tremonti (?), Bossi (???), è presumibile lasci molti insoddisfatti dalle parti della Lega e dalle parti del "centro". Una opportunità per fare il Pd. Oppure una opportunità per una iniziativa politica nuova di orientamento sturziano. [...]

Vecchia sinistra e nuova sconfitta

Obama perderà le elezioni del prossimo martedì? I sondaggi sono piuttosto stabili: il controllo della Camera dei rappresentanti tornerà ai repubblicani, più incerto il destino del Senato. Ma è Obama che perde le elezioni? E se sì, perché ci si avvicina a questo scenario? Innanzi tutto non commettiamo un errore di prospettiva. Non usiamo occhiali europei per guardare il panorama americano. [...]

Il mondo cattolico dopo Reggio Calabria

Anche io, come Stefano, torno da Reggio Calabria con qualche riflessione generale. Innanzi tutto per me è possibile un confronto con Verona 2006 e con Pisa 2007, confronto forzato (appuntamenti diversi per finalità e composizione delle delegazioni diocesane) ma utile. La mia convinzione è che Reggio Calabria possa caratterizzarsi come punto di svolta per eventuali “imprenditori ecclesiali”. [...]

La Fiom, la CGIL, il Riformismo ed il PD....

Sento adesso Cofferati (sepolcro imbiancato...) al TG3 e capisco che la sinistra e lo stesso riformismo sta messo proprio male... Lui il re del trasformismo (CGIL, Pirelli...qualche mese...sindaco...e non se sa cos'altro..) dice che ci vuole una legge sulla rappresentanza sindacale per fare votare i lavoratori che devono decidere. Cosa hanno fatto i lavoratori col Referendum su Pomigliano, [...]