Pietro Scoppola e la sfida europea del cattolicesimo democratico - B.Tognon

Senato della Repubblica 26 gennaio 2018 Pietro Scoppola e la sfida europea del cattolicesimo democratico Beppe Tognon (università LUMSA, Roma) Ricordare Pietro Scoppola a dieci anni dalla scomparsa significa riaprire l’appassionante dossier del cattolicesimo democratico e del suo contributo alla storia religiosa e politica europea. Ricordo le lunghe discussioni con Pietro sulla specificità tutta italiana di una definizione - cattolico democratico- che era quasi intraducibile, ma che rinviava al problema secolare del rapporto tra fede e democrazia. Papa Leone XIII nel 1901 con la Graves de communi aveva tentato di tagliare corto alle polemiche tra le varie forme di cattolicesimo sociale e di cattolicesimo politico cercando di depotenziare la portata della democrazia politica. Scriveva il papa che l’idea di democrazia era sostenibile “solo togliendogli ogni senso politico e dando al termine nessun altro significato che quello di una po [...]

02 Feb 2018 • Isabella Nespoli

Giovanni Cominelli e la mutazione genetica del Pd da www.libertaeguale.it

Caro Mineo, la mutazione genetica del Pd è necessaria Pubblicato il 5 novembre 2015 Caro Mineo, la mutazione genetica del Pd è necessaria L’uscita del senatore Corradino Mineo dal Gruppo Pd al Senato era minacciata da tempo. Già noto alla cronaca per essersi rifiutato di versare la sua quota al partito, giustificandosi con la diminuzione di introiti subita nel passaggio dalla Rai al Senato [...]

Resistenza e disubbidienza in Lorenzo Milani

Incontro di studi dell’Associazione culturale nazionale “Giorgio La Pira”, con il patrocinio dell’Accademia di studi storici “Aldo Moro”, dell’Archivio storico Flamigni e del Comune di Civita Castellana Resistenza e disubbidienza in Lorenzo Milani Civita Castellana, 21 giugno 2014 Indirizzi di saluto ed introduzione Dott.Emilio Corteselli (Presidente dell’Associazione c [...]

Da dove nascono i corvi - Jacques Maritain 50 anni fa

“…un serio error, que señalo de paso, en el que podrían incurrir, sin poner atención, seglares de buena voluntad, pero todavía no depurados de vivencias parasitarias del pasado, sería la empresa de constituir una especie de ejército secreto que tuviese por objeto el Poder, es decir, dirigido ante todo a conquistar y a ejercer, al servicio de Jesucristo, la mayor cantidad posible en las e [...]

Il mio articolo sull'Unità di oggi

Unioni civili. Al legislatore l’onere di trovare una soluzione ragionevole di Stefano Ceccanti Non c’è dubbio che il cambiamento in materia di famiglia sia molto accelerato nelle esperienze costituzionali, ma l’aspetto meno scontato è che questi cambiamenti siano per lo più avvenuti o tramite leggi ordinarie (Francia, Spagna, alcuni Stati americani) o attraverso decisioni giurisprudenzi [...]

L'Ulivo non fa il Monaco

Mentre i risultati elettorali, la riflessione politologica, il dibattito tra gli economisti – ultimo il premio Nobel Deaton che smonta il mito della sinistra onusiana sull’utilità effettiva degli aiuti internazionali allo sviluppo – fanno a pezzi quello strano impasto di statalismo e welfarismo novecentesco che puntualmente assalta la sinistra sconfitta o in ritirata, la discussione della s [...]

QUESTA LEGGE DI STABILITà è DA SINISTRA RIFORMISTA”. INTERVISTA A GIORGIO TONINI - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Questa-Legge-di-stabilita-e-da-sinistra-riformista-Intervista-a-Giorgio-Tonini- da www.rainews24.it

20 ottobre 2015 Senatore Tonini, parliamo della "manovra" (legge di stabilità). Il Presidente del Consiglio, in un eccesso di trionfalismo, ha affermato: questa è una "manovra" di sinistra (!?). francamente, senatore, non è un po' troppo propagandistico fare una simile affermazione quando, per esempio, i sindacati hanno espresso forti critiche. Per non parlare, poi, della sinistra del suo [...]

Il mio editoriale sul quotidiano nazionale di oggi

Il dovere di cambiare di Stefano Ceccanti L'intervento più atteso di eri era, a ragione, quello del Presidente Napolitano, il vero padre della riforma, come ha sostenuto la ministra Boschi. Il testo corrisponde infatti largamente all'elaborazione dei saggi della Commissione del Governo Letta, in particolare alle due esigenze di fondo che si incontrano nel nuovo Senato. La prima [...]

Un voto nella storia

di Stefano Ceccanti da “L’Unità” Finalmente ci siamo, sta per essere realizzata una riforma attesa da tanto, troppo tempo. Varie ironie sono state utilizzate e diffuse nei giorni passati contro quegli esponenti del Governo che avevano parlato per questa riforma di un’attesa durata settant’anni. Eppure le ironie erano infondate. Basterebbe rileggersi almeno due padri costituenti. Il [...]

Cominelli su www.santalessandro.org su Convegno di Orvieto

I dilemmi della sinistra e del Paese 0 BY GIOVANNI COMINELLI ON 2 OTTOBRE 2015 · POLITICA Foto: il Presidente del Consiglio e segretario del PD, Matteo Renzi A ORVIETO, UN CONVEGNO Da qualche anno a questa parte, all’inizio dell’autunno, sulle splendida rupe di Orvieto, si danno convegno “i liberali” del PD sotto la sigla di “Libertà eguale”. Si tratta dei resti della vecchi [...]