Ancora su magistratura e politica, di Giorgio Armillei

1.    Il recente intervento del Presidente Mattarella e la sua costante opera di moral suasion sul caso CSM risultano particolarmente utili in questa fase turbolenta. Siamo di fronte a [...]

22 Lug 2019 • Giorgio Armillei

NON E’ POPULISMO, MA UN'ALTRA COSA di Luciano Iannaccone

  [media-credit id=67 align="alignnone" width="300"][/media-credit]   Ci si interroga se il termine “populismo” sia corretto per descrivere la posizione di molti,  soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, che si oppongono frontalmente alla conseguenze sociali della sempre più stretta interdipendenza economica e sociale fra Stati e fra economie e alla crescente concorrenza mond [...]

Il voto con l'Europa in palio - Enrico Morando e Giorgio Tonini da "Il Foglio"

Fino a non molto tempo fa, sembrava corretto ritenere che il processo di costruzione dell’Unione Europea avrebbe proceduto come un gioco a somma zero: tanta sovranità perdono gli Stati nazionali membri, quanta ne acquisiscono gli organismi comunitari. La globalizzazione – resa possibile dalla rivoluzione tecnologica – ha privato questo approccio del suo fondamento: l’effettivo potere d [...]

Giorgio Tonini saluta la sua quarta (e ultima) legislatura. ''Spero che gli italiani non si lascino accalappiare da facili slogan''

"In questi cinque anni è stato fatto tanto, si è riusciti a percorrere il 'sentiero stretto' senza cadere nel burrone della recessione o in quello dell'esplosione del debito pubblico"   TRENTO. Ha 59 anni, di professione giornalista e laureato in filosofia. E' stato eletto in Parlamento per quattro volte nel 2001, nel 2006, nel 2008 e nel 2013. Con i Ds ai tem [...]

LA  NOTTE BUIA DI FERRUCCIO DE BORTOLI di Luciano Iannaccone

  [media-credit id=67 align="alignnone" width="226"][/media-credit] I commentatori politici italiani “schierati” si dividono in due categorie. La prima comprende quelli che non fanno mistero del loro posizionamento, sia “pro” o “contro”. I secondi vogliono apparire neutrali: a tal fine alcuni bacchettano ogni schieramento, considerandoli “tutti eguali” nei  programmi elet [...]

VADEMECUM DI DIFESA DAI PROPALATORI DEL NULLA di Luciano Iannaccone

[media-credit id=67 align="alignnone" width="240"][/media-credit] La vicenda umana, fin dai suoi inizi, ha visto come protagonisti o comprimari gente che campava alla grande facendo credere che il nulla fosse realtà: maghi, indovini, demagoghi, illusionisti. Oggi la storia universale presenta un punto di straordinario interesse scientifico per antropologi e studiosi di scienze umane in genere: [...]

Una mia intervista ai settimanali diocesani del Triveneto

Riforma della Costituzione. Ceccanti: “La Seconda parte della Carta andava adeguata prima” 21 dicembre 2017 Luigi Marcadella (*) “La vera modernità sta nell’articolo 11 della Costituzione, nell’apertura alle condivisioni della sovranità. Pensare oggi di garantire sviluppo e ridurre le diseguaglianze agendo solo nei margini angusti dello Stato nazionale significa andare incontro a gr [...]

Una critica liberal e federal al "sovranismo" Macron (a partire da un'omelia)

di Luca Diotallevi su "Avvenire" del 16 Dicembre 2017. Con il suo primo discorso da arcivescovo di Milano in occasione della festa di sant’Ambrogio monsignor Mario Delpini ha aperto uno squarcio nel dibattito pubblico. La semplicità delle parole impiegate non deve ingannare. La ricchezza del loro significato emerge immediatamente, se le collochiamo nel confronto pubblico in corso. Penso, t [...]

da Orvieto -La nuova frontiera del riformismo di V.Ferla

Libertà Eguale a Orvieto mentre compie 18 anni. La nuova frontiera del riformismo Il cambiamento in Italia e in Europa   Vittorio Ferla     Libertà Eguale compie 18 anni il 29 novembre. Proprio nell’anno in cui il Partito Democratico festeggia il suo decennale. Diventare maggiorenni rappresenta un’occasione per guardare avanti, entrando nell’età adulta del riformismo i [...]