Civiltà cattolica e le Settimane sociali di Cagliari: un tentativo di rianimazione

Mentre il Fondo monetario internazionale nel suo Country report 2017 continua a raccomandare all’Italia un veloce completamento delle riforme del mercato del lavoro, dalla contrattazione decentrata alle politiche attive del lavoro, ancora bloccate dal conservatorismo sindacale e dai veti delle burocrazie ministeriali, il mondo cattolico si avvia a celebrare a Cagliari nel prossimo ottobre la 48ma Settimana sociale dei cattolici italiani sui temi del lavoro. Per la verità la riflessione preparatoria non presenta spunti di grande novità. L’evocativo itinerario metodologico (denuncia, ascolto, narrazione, buone pratiche, proposta) si associa a un troppo scontato indice delle questioni (disoccupazione giovanile, povertà, donne, scuola/lavoro) che si conclude con l’immancambile richiamo all’impatto della rivoluzione tecnologica. Silenzio su tutto il resto, cioè silenzio sulle questioni che meritano un esercizio concerto e puntuale di discernimento ecclesiale che tent [...]

10 Ago 2017 • Giorgio Armillei

Quando il radicalismo aiuta i populisti

Da una parte l’impraticabile strategia della chiusura, impraticabile perché inefficace ed economicamente dannosa. I trend di lungo periodo rendono infatti auspicabile il contributo dei migranti al [...]

09 Ago 2017 • Giorgio Armillei

Per non dimenticare.....

Ero al Bar di Camaldoli quel 2 agosto di 37 anni fa. Facevamo colazione con Achille Ardigò (partigiano e sociologo cattolico)  che aveva appena finito una sua lezione, nella Foresteria dello sple [...]

02 Ago 2017 • Pietro Giordano

Orvieto- 15 e 16 novembre

5 Novembre 2014 XV Assemblea annuale di LIBERTA'eguale 1000 giorni di riforme XV Assemblea annuale di LIBERTA'eguale Orvieto 15-16 novembre 2014 Palazzo del Capitano del Popolo Programma di massima Sabato 15 novembre, ore 10,30 Focus tematico "Jobs Act e futuro del mercato del lavoro in Italia" Introduce: Tommaso Nannicini Previsti gli interventi di: Giuliano [...]

Ha ragione la Bindi.La Leopolda è imbarazzante - V.Ferla

Ha ragione la Bindi. La Leopolda è imbarazzante Vittorio Ferla E sì, ha ragione la Bindi. La Leopolda è imbarazzante. Come sempre avviene con le cose nuove e imprevedibili, quelle che fanno saltare i vecchi schemi, consolidati e retrivi. Per quel piccolo mondo antico di post democristiani e post comunisti, la Leopolda è un oggetto incomprensibile. Una sorta di Ufo che scardi [...]

Giorgio Tonini su piazze e palchi

Sono quasi settant'anni che il popolo della sinistra italiana, con le sue mille bandiere rosse al vento, si ritrova a San Giovanni: la piazza più grande di Roma, scelta per dare l'impressione di una forza immensa, inarrestabile, invincibile. E sono settant'anni che quello stesso popolo, alle elezioni, si conferma tristemente minoranza: piazze piene, urne vuote, ammetteva sconsolato [...]

Da Letta a Renzi: padre Francesco Occhetta su "La Civiltà cattolica"

                      Le cinque condizioni per la governabilità La forza del programma di Renzi sono le politiche «centriste» da costruire nello spazio moderato. Sindacati, Confindustria e i principali agenti degli enti intermedi aspettano con fiducia i primi risultati di questo Governo. è questa la prima condizione importante che depone a favore [...]

La Chiesa connivente con lo sfascio morale

di Massimo Toschi Dice il Qoelet che c´è un tempo per parlare e un tempo per tacere. E quando il credente rovescia i tempi, significa solamente che il suo silenzio e la sua parola sono al servizio del suo peccato e del suo rapporto con il potere. Secondo il detto del vecchio parroco di don Milani "perdono ma non dimentico", è bene ricordare chi ha parlato quando doveva stare zitto e oggi fa [...]

Ancora su Antiseri e la ‘diserzione’ dei cattolici in politica - V.Ferla

Ancora su Antiseri e la ‘diserzione’ dei cattolici in politica Vittorio Ferla L’articolo di Dario Antiseri apparso sul Corriere della sera del 9 ottobre u.s. (I cattolici e la politica: una diserzione che tradisce l’Italia) lascia perplessi sotto diversi profili. In primo luogo, la distinzione tra destra e sinistra. E’ vero: in buona parte appare superata. Ma non al punto che [...]

Quale legge sulle unioni civili- mio pezzo per Huffington Post

Mi sembra che il punto di partenza ineludibile per una legge sulle unioni civili debba essere la giurisprudenza costituzionale, specie quella recente, cercando di capire come essa abbia cambiato alcuni dei termini della questione. Prima delle due sentenze dedicate alle unioni omosessuali (138/2010 e 170/2014) vi era stato, com'è sufficientemente noto e consolidato, il riconoscimento delle co [...]

Relazione di Marco Damilano su Pietro Scoppola- Convegno Sapienza

Cattolico a modo suo, Pietro Scoppola, così si intitola il suo ultimo libro uscito postumo e concluso nelle ultime settimane di vita, il suo scritto più personale e intenso. Cattolico a modo suo, come lo aveva definito Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI, difendendo lo storico da chi voleva le sue dimissioni dal comitato preparatorio del convegno ecclesiale del 1976. «è un cattolico a mod [...]

Preghiera di Paolo VI per Aldo Moro 13.05.1978

LA PREGHIERA DEL SANTO PADRE PAOLO VI PER L'ON. ALDO MORO Sabato, 13 maggio 1978 Ed ora le nostre labbra, chiuse come da un enorme ostacolo, simile alla grossa pietra rotolata all'ingresso del sepolcro di Cristo, vogliono aprirsi per esprimere il «De profundis», il grido cioè ed il pianto dell'ineffabile dolore con cui la tragedia presente soffoca la nostra voce [...]