Un'alleanza per fermare il declino? di Luciano Iannaccone

La storia italiana, sia nella lunga fase preunitaria che in quella unitaria, si è nutrita più di contrasti che di concordia. Dopo il 1861 e fino ad oggi il parlamento nazionale da una parte e l’opinione pubblica dall’altra hanno frequentemente trasformato la fisiologica dialettica politica in scontri all’ultimo sangue tra il Bene ed il Male. E’ vero, avviene anche in quasi tutto il mondo, in quello vario delle democrazie come nei regimi dispotici o autoritari. Ma forse da noi si esercita con una “professionalità” particolare, affinata in secoli di lotte intestine comunali, di permanente vitalità delle fazioni e di periodiche rivolte del popolo di città o delle campagne. Pochi, nella vicenda unitaria e postunitaria, i momenti in cui si è attuata o si è tentata un’unità politica e parlamentare la più ampia possibile per render possibili  alti e decisivi obiettivi nazionali. Il “connubio” promosso da Cavour al parlamento subalpino tra il suo “centro [...]

18 Feb 2020 • Luciano Iannaccone

Di elezioni ed altre storie, di Giorgio Armillei

Come si sforza di spiegare ripetutamente in questi ultimi giorni Stefano Ceccanti, la politica parlamentare si trova in una sorta di “semestre bianco” di fatto. In altri termini, per la combinazio [...]

16 Feb 2020 • Giorgio Armillei

Giovanni Bachelet al CSM, 12 febbraio 2020

1.     Saluto e ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vice Presidente David Ermini, il Ministro Buonafede, il primo presidente della Corte di Cassazione, [...]

12 Feb 2020 •

Il cattolicesimo politico come antidoto al populismo, di Giorgio Armillei

Era inevitabile e per molti versi anche auspicabile. Il centenario dell’Appello ai liberi e forti di Sturzo ha messo in moto una discussione pubblica su cattolici, politica e classe dirigente. Inevitabile: è il centenario di un evento cruciale nella storia politica del Novecento. E auspicabile: la semplificazione nazionalpopulista intorno a élite e classi dirigenti è oltre il livello di guar [...]

Tra Maduro e il Re di Prussia, di Luciano Iannaccone

Se Nicolas Maduro, il sanguinario despota che in nome del nazional-socialismo chavista condanna il Venezuela alla fame ad alla violenza, fosse di estrema destra anziché di estrema sinistra, l’Italia avrebbe visto da tempo bandiere e mobilitazioni quasi giornaliere. Invece da anni assistiamo al calvario  di un popolo senza che i professionisti del “presidio” si muovano. C’entrano gli ant [...]

Non è più il tempo di un partito cattolico, di Luigi Lochi

La proposta di un Forum Civico aperto a credenti e non credenti per una democrazia aperta e solidale. “governare il Paese significa servirlo e curarlo come se lo si dovesse riconsegnare in ogni momento. Ai liberi e forti di oggi dico: lavorate insieme per l’unità del Paese, fate rete, condividete esperienza e innovazione.”  Card. Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale It [...]

Un lungo inverno, di Luciano Iannaccone

Il governo gialloverde non si arresta sulla brutta china imboccata da più di sette mesi e compendiata in una pessima legge di bilancio, che dà un  significativo contributo al declino del Paese.  Legge che produrrà nell’anno in corso un convulso teatro fatto di interventi pasticciati e controproducenti, di confusione operativa e purtroppo di progressivi rilevanti scostamenti tra il bilancio [...]

La lobby peggiore: quella degli asini, di Luciano Iannaccone

L’ottimo Di Maio ha sentenziato che “le peggiori lobbies vogliono la Tav” suscitando l’istintiva reazione riportata nel titolo. Ma è necessario fare chiarezza: gli asini non sono quelli che non sanno. La saggezza antica e moderna vede nella consapevolezza di non sapere l’inizio di un processo di conoscenza. Ognuno di noi non sa, ma chi sa di non sapere trova un solido punto di partenza [...]

Il Landino l'Europa e i riformisti, di Vittorio Ferla

Fino a pochi anni fa l’Europa era un tema per addetti ai lavori. Oggi non è più così. L’avanzata delle forze populiste che mettono al centro della loro narrativa ideologica l’attacco all’Europa dei burocrati e delle élite sta modificando il quadro politico continentale. Il referendum inglese sulla Brexit che ha riaperto una ferita nel cuore dell’Unione Europea interroga gli stati na [...]

La relazione integrale di Giorgio Armillei al Gruppo Landino – La democrazia in Europa: questioni aperte e prospettive

“My father always said peace was not having to show your passport” Paul Lendvai “Se ti consideri un cittadino del mondo non sei cittadino di nessun posto” Theresa May Dove siamo Democrazia, sviluppo, riformismo, Europa sono le parole del titolo del nostro incontro. Sono la trama delle nostre passioni civili. Politica responsabile, crescita economica, eguaglianza delle o [...]

I cattolici e il tradimento dell’Italia europea, di Giuseppe Tognon

I cattolici e il tradimento dell’Italia europea, di Giuseppe Tognon 30 novembre 2018 Il nostro futuro in Europa rischia di essere compromesso da una serie di calcoli sbagliati del governo che non soltanto ci isolano dal resto degli Stati europei, ma isolano l’Italia dalla sua storia. L’Italia è stata uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea non per caso, ma perché intorno al [...]