Intervento in Aula per ricordare Aldo Moro, di Stefano Ceccanti

Intervento in Aula per ricordare Aldo Moro di Stefano Ceccanti  Roma 08.05.2018 PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Ceccanti. Ne ha facoltà. STEFANO CECCANTI (PD). Grazie, Presidente. Dire alla vigilia del 9 maggio, a quarant’anni di distanza, qualche breve parola su Aldo Moro deputato mentre pensiamo ancora alle zone grigie da rimuovere su quella tragica vicenda di quei cinquantacinque giorni è come, secondo una nota metafora, porsi come nani sulle spalle dei giganti. Mi limiterò a richiamare un passaggio di un suo intervento in Aula il 15 febbraio 1977 come relatore della legge sull’elezione diretta del Parlamento europeo. Diceva Aldo Moro. “è importante che … siamo concordi nel ritenere che l’Europa sia necessariamente il luogo nel quale il dibatto politico dovrà svilupparsi; il luogo nel quale trasferire le nostre opinioni e i nostri confronti… In Italia, a differenza di altri Paesi, siamo tutti – o quasi tu [...]

09 Mag 2018 • Isabella Nespoli

Fare accordi con Thanos? di Giorgio Armillei

Se A uguale B e B uguale C anche A uguale C. Così si è portati a concludere leggendo la relazione Della Cananea, richiesta da Di Maio a un gruppo di analisti indipendenti coordinato dal prof. Giacin [...]

27 Apr 2018 • Giorgio Armillei

da L'Unità di oggi

I falsi argomenti sulle unioni civili ELISABETTA GUALMINI - SALVATORE VASSALLO La legge sulle unioni civili copre un vuoto normativo che il nostro ordinamento giuridico non poteva più permettersi, a meno di non trasferire il potere di regolare un aspetto della massima delicatezza dal Parlamento alla magistratura. Ovviamente il conflitto parlamentare si è scaricato sull’aspetto riguardo al q [...]

il legislatore di una società pluralista- De Gasperi alla Settimana Sociale del 1945

«Avvicinarsi a questa assise è come eseguire una grande ascensione montana: ci si trova in una atmosfera ossigenata. Non sempre, quando si scende dall'alta montagna, è possibile mantenere la stessa atmosfera e direi non sempre la stessa prospettiva può essere attuata, quando si tratti di dover fissare una pratica di convivenza civile che tiene conto delle opinioni altrui e che deve cerca [...]

La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo” di Giorgio Campanini

La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo” 19 gennaio 2016 by c3dem_admin | 1 Comment Sulla rivista “Appunti di cultura e politica” n. 6 del 2015 Giorgio Campanini interviene in merito alla riforma del Senato. Ripercorre le ragioni della scelta del bicameralismo paritario che fu fatta dalla Assemblea costituente, individuandone gli effetti positivi ma, soprattutto, quell [...]

Family day??

«Mi ricorderò per un bel pezzo dello schiaffo morale che poco prima della guerra si riceveva in un paese vicino al nostro, da mille volantini che ripetevano di muro in muro: “Contro ogni avventura votate cattolico”. Il fatto che in base a questi manifestini venissero eletti certi collegi particolarmente eclettici, ne era, ahimé, un commento persuasivo. Sono passati diciannove secoli d [...]

dal'Unità di oggi- Referendum costituzionale, l'errore di Scalfari

Referendum, l’errore di Scalfari di Stefano Ceccanti Col voto di oggi entriamo in una fase nuova della riforma, in cui lo spazio per gli emendamenti è concluso. La Camera li ha respinti tutti, confermando il testo del Senato di ottobre. Pertanto oggi la Camera, tra qualche giorno il Senato, di nuovo la Camera ad aprile ed infine gli elettori ad ottobre sono chiamati a un giudizio complessivo. [...]

Cristina Nespoli sulla stepchild adoption su www.vita.it

Cristina Nespoli, presidente di Enzo B, interviene nel dibattito su stepchild adoption e affido rafforzato. «Se decidiamo di riconoscere le unioni fra coppie omosessuali, dobbiamo tutelare al massimo i bambini che possono essere presenti in quei nuclei. L'adozione in casi speciali lo fa già. L'affido invece non dà abbastanza garanzie». Il confronto è aperto Martedì 5 gennaio, TG [...]

da L'Unità di oggi

Referendum costituzionale: serve una campagna inclusiva di un partito estroverso di Stefano Ceccanti La conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio ha chiarito che il referendum sulla riforma costituzionale sarà l’appuntamento chiave del 2016. Lo aveva già sostenuto il Presidente Mattarella nel discorso alle alte cariche quando, dopo aver richiamato il referendum, aveva segna [...]