Renzi, Salvini e Woody Allen, di Giorgio Armillei

"Tu prendi tutte le decisioni sbagliate perché le prendi col cervello e non con il cuore. Le decisioni prese col cervello non sono affidabili come quelle prese con il cuore perché nel cervello c'è la materia grigia e nel cuore c'è il sangue e il sangue circola in tutto il corpo, gira, conosce, sa cos'è la vita. Nel cervello invece c'è la materia grigia che giace lì a pensicchiare!", dice C.W.Briggs (Woody Allen) a Betty Ann Fitzgerald (Helen Hunt) che con freddo metodo tayloristico ristruttura l’organizzazione della compagnia di assicurazione per cui il primo lavora come investigatore, inanellando intuizioni e rifiutando ogni razionalizzazione scientifica.Possiamo utilizzare una delle più geniali battute de “La maledizione della scorpione di Giada” come chiave per entrare nel gioco intricato della crisi di governo? È azzardato ma possiamo provarci. La porta di accesso è quella dello stile di leadership: c’è chi pensicchia e chi sa cos’è la vita, chi sta fermo e ch [...]

19 Ago 2019 • Giorgio Armillei

L'album di famiglia, di Giorgio Armillei

E così dopo 48 ore di euforia - Salvini battuto nonostante la mossa a sorpresa dell’offerta del voto sulla riforma costituzionale del numero dei parlamentari; battuto da una maggioranza M5s, PD, Le [...]

16 Ago 2019 • Giorgio Armillei

La crisi e il pensiero unico populista, di Giorgio Armillei

Anche le crisi di governo della prima repubblica – extraparlamentari, parlamentari, parlamentarizzate che fossero – avevano convulsioni e improvvisi giri di valzer. Trappole e sgambetti erano all [...]

14 Ago 2019 • Giorgio Armillei

La strana alleanza, di Giorgio Armillei

Dopo il discutibile argomento del trasformismo, a marzo 2018 si dice no al M5s mentre ad agosto 2019 quel no diventa un sì, ecco serpeggiare un nuovo improbabile tema nel dibattito sulla crisi di gov [...]

13 Ago 2019 • Giorgio Armillei

La vera sfida di Salvini e Di Maio, di Giorgio Armillei

Su il Foglio di lunedì 12 marzo Claudio Cerasa supera sé stesso nell’analisi della situazione del PD. Si supera ma non tira le fila del ragionamento, si ferma prima dell’ultimo passaggio. Lo si può intuire in filigrana: ma chiaro e netto come la lunga analisi no, si fa fatica a vederlo. Tre sono le strade oggi davanti al PD. La prima è quella rifiutata da Martina: il PD trova una qualche f [...]

Un nuovo inizio dell'Europa e dell'Italia, di Luciano Iannaccone

SCEGLIENDO E COSTRUENDO LA SOCIETA’ LIBERALE   Chi ha cercato di mettere al centro del dibattito elettorale la necessità di un nuovo inizio dell’Europa ha sperimentato come non fosse facile trovare attenzione e partecipazione ad una prospettiva diversa dalla semplice concorrenza di partiti e coalizioni. Perché ? Perché nel voto ci si schiera volentieri per qualcuno che va bene o c [...]

Dietro la vetrina, di Luciano Iannaccone

La vetrina è piena di litiganti, anzi di sgomitanti: per Alcide Di Maio sarebbe eversivo che i 5 Stelle non governassero, ma preferisce tentare di farlo precettando il Pd ed il suo appoggio anziché convergere con l’altro Matteo, quello in felpa, perché non vorrebbe altri galli nel pollaio. Berlusconi intende escludere i 5 Stelle dal governo usando la stampella un po’ acciaccata del Pd. I se [...]

Quella sinistra che non vuole capire e fa perdere, di Luciano Iannaccone

    Il senatore Toninelli ha pontificato nel coro che grillino che chiede la convergenza dei partiti sul governo 5 Stelle: così “avremo la terza repubblica, la prima dei cittadini italiani”. Settant’anni di Repubblica Italiana ringraziano commossi l’illustre statista, rispolverando (“si parva licet componere magnis”) la pasquinata di Trilussa che accolse Hitler a Roma ottant [...]

Governo con m5s? No, grazie!!! di Luciano Iannaccone

  [media-credit id=67 align="alignnone" width="300"][/media-credit]     I NODI VENGANO AL PETTINE   “E’ chiaro che la proposta del Movimento 5 Stelle sul reddito di cittadinanza e quello della Lega sull’abolizione della legge Fornero sono impraticabili, perché costerebbero troppo. Ma qualcosa per queste categorie, che sono le uniche sulle quali si è scaricato il peso [...]

Vomito di cane

Io non riesco a farmene una ragione, non posso credere che le persone abbiano tanta cattiveria nel cuore e nell'anima. Questa vicenda di Mantova è dilagata in rete dando la misura di quanto sia buio culturalmente il tempo che viviamo. Mi chiedo se tanta malvagità alberga negli animi delle persone perché si voglia fare i leoni da tastiera o perché ormai l'abbrutimento di parte degl [...]

Dopo Armillei, Tomasi e Gheda: il resistibile fascino di un centrismo che è nostalgia

Su “Il sussidiario” Paolo Gheda replica al post di Giorgio Armillei su questo blog con questo pezzo: http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2014/2/10/CASINI-AL-CENTRO-Lo-storico-quell-errore-di-Martinazzoli-che-si-ripete/465512/ (per certi versi analogo alle riflessioni di Andrea Tomasi in un commento al post), ma in realtà più che di categorie storiche o politiche fa largamente uso [...]

Pietro Scoppola e la sfida europea del cattolicesimo democratico - B.Tognon

Senato della Repubblica 26 gennaio 2018 Pietro Scoppola e la sfida europea del cattolicesimo democratico Beppe Tognon (università LUMSA, Roma) Ricordare Pietro Scoppola a dieci anni dalla scomparsa significa riaprire l’appassionante dossier del cattolicesimo democratico e del suo contributo alla storia religiosa e politica europea. Ricordo le lunghe discussioni con Pietro sull [...]

Da Fassina a Trump: le minacce del nazionalismo alle nostre liberta - Vittorino Ferla

Da Fassina a Trump: le minacce del nazionalismo alle nostre libertà di Vittorino Ferla Con il famigerato tweet rivolto nei giorni scorsi ad Alberto Bagnai della Lega, Stefano Fassina ha rivelato ancora una volta – se mai ce ne fosse ancora bisogno – che alla tradizionale distinzione tra destra e sinistra si sovrappone oggi – o, per alcuni, si sostituisce - quella tra europeisti e sovran [...]