Vittorino Ferla sulla riforma costitzionale (da www.linkiesta.it)

epubblica, Referendum: dopo 70 anni un nuovo 'SI' 4 Giugno 2016 - 09:28 1 100 Esiste qualche legame tra il Referendum che si svolse il 2 giugno di 70 anni fa con il quale gli italiani scelsero per la Repubblica e il Referendum che si terrà in ottobre per confermare o meno la riforma costituzionale varata a gennaio dal Parlamento? Che cosa significò il SI alla Repubblica? Nel 1946 il Sì degli italiani alla Repubblica ebbe, tra le altre, queste conseguenze. In primo luogo, la chiusura definitiva dell’esperienza dello Stato fascista autoritario e l’istituzione di un regime democratico nel quale, da una parte, un sistema equilibrato di pesi e contrappesi avrebbe garantito l’esercizio libero della sovranità popolare e, dall’altra, architetture istituzionali coerenti avrebbero consentito l’efficacia dell’azione legislativa e di governo. In secondo luogo, il ritorno della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, attraverso una serie di st [...]

04 Giu 2016 • Stefano Ceccanti

Giorgio Tonini replica ad Alfredo Reichlin

CARO REICHLIN, IL PLEBISCITO C'è. E NON RIGUARDA SOLO RENZI Alfredo Reichlin, su "La Repubblica" di stamani, paventa il rischio che il referendum costituzionale possa "spaccare il paese" e lame [...]

16 Mag 2016 • Stefano Ceccanti

#italianistatesereni

Più di dieci anni fa Stefano Ceccanti e Salvatore Vassallo pubblicarono un libro che si interrogava su come chiudere la lunghissima transizione del sistema politico costituzionale italiano. La transi [...]

15 Mag 2016 • Giorgio Armillei

NO ai referendum sull'acqua. Soprattutto sulla scheda gialla.

Cosa contiene di così “mercatisticamente” pericoloso la regolamentazione attuale dei servizi pubblici locali che i referendari ci propongono di abrogare? Sì, perché di questo si tratta, ben al di là del servizio idrico. A cadere sotto il si del referendum sarebbe l’intera disciplina dei servizi pubblici locali - con l’eccezione di alcune normative di settore (elettricità, gas, farm [...]

Circoncisione: un arcivescovo la difende

Circoncisione: un arcivescovo la difende – LASTAMPA.it. L’arcivescovo di San Francisco George Niederauer ha definito il referendum per proibire la circoncisione, previsto per l’8 novembre a San Francisco, “un’iniziativa sbagliata” e “un’ingiustificabile violazione dei santuari della fede e la famiglia” da parte della città. (…) Nella sua lettera, l’arcivescovo Niederau [...]

No-so-sweet home da The Economist 31.05.2011

come promesso ieri, pubblico l'articolo di economist sulle elezioni municipali italiane. Italy's municipal elections Not-so-sweet home May 31st 2011, 12:49 by J.H. | MILAN .. ON MAY 30th Silvio Berlusconi’s conservative alliance took a fearful thrashing in the run-offs for mayor in some 90 Italian towns and cities. In Milan, Italy’s business capital, his party’s candidate came i [...]

da Liberation 31.05.2011 sui risultati elettorali italiani

in attesa di mettere il commento di Economist, che farà una volta di più sobbalzare alcuni dei miei amici landiniani, e in attesa di leggere qualcosa di nostro sui risultati elettorali, metto intanto nel Landino l'articolo di Liberation,  in un giorno particolare: dopo anni che vivo a Bruxelles, oggi é la prima volta  in cui i miei 'concittadini non italiani' mi hanno [...]

Cercasi leadership per vincere

Si può ragionare dei risultati dimenticando che si tratta di un voto per eleggere Sindaci e Presidenti di Provincia? E che quindi, a cose fatte, la contabilità andrà fatta tra sindaci eletti e sindaci sconfitti e non tanto tra i voti guadagnati o persi dai singoli elementi delle loro composite coalizioni? Probabilmente no. Ad oggi dunque, e limitandoci alle grandi città del centro-nord, due ca [...]

Le Monde 23.05.2011 sul voto spagnolo

Elections espagnoles : "Le vote sanction aurait de toute façon eu lieu" LEMONDE.FR | 23.05.11 | 18h55  •Â Â Mis à jour le 23.05.11 | 20h35   Le parti de José Luis Rodriguez Zapatero est devancé de près de dix points par les conservateurs du Parti populaire.AFP/JAVIER SORIANO   Un "tsunami". Voilà comment la presse espagnole a qualifié la très lourde défa [...]

The Economist 23.05.2011 sulle elezioni in Spagna

Spain's electionsRajoy's rout May 23rd 2011, 15:11 by G.T. | MADRID A RESOUNDING victory for the opposition conservative People's Party (PP) in regional and municipal elections across Spain yesterday confirms that the party is on track to take office in a general election that must be held by next March. Its leader, Mariano Rajoy (pictured), looks set to replace José [...]

Policy Network

Lo studio elaborato dal think-tank Policy Network in base ai dati del sondaggio condotto in Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia e Germaniasulla fiducia dei cittadini nella politica e nei partiti di centro-sinistra http://www.policy-network.net/news/3893/YouGov-polling-on-trust-in-centre-left-politics [...]