Una libertà senza responsabilità? di Giovanni Ferretti

La nota CEI dal titolo "Il disaccordo dei vescovi" mi ha profondamente amareggiato, come cittadino, come cattolico e come prete. Vi si accusa il Governo di "compromettere l'esercizio della libertà di culto" con il Decreto sulla "Fase 2" e si "esige" di poter riprendere le Messe con il popolo. Sia per il tono che per il contenuto mi pare un errore politico e pastorale. Il tono è perentorio, di chi è sicuro del suo diritto e della evidenza delle proprie ragioni. Proprio in tempi in cui veramente c'è poco di certo sul modo di affrontare la pandemia e le restrizioni riguardano non solo un aspetto della libertà di culto ( la Chiesa può continuare a diffondere per TV e nei media tutte le celebrazioni possibili...) ma la libertà di spostarsi, di riunirsi, di insegnare nelle scuole, di andare a teatro a a un concerto, di fare sport. ecc. Perché esigere eccezioni o privilegi e non accettare di dover contribuire con tutti a superare l'epidemia, condividendo la situazione comune dell [...]

27 Apr 2020 • il Landino

Una tragica sciocchezza, di Giuseppe Croce

Tragicamente questa crisi sanitaria, divenuta anche crisi economica globale, costringerà a rivedere tanti giudizi basati sulla crisi economico-finanziaria del 2008. Quella del 2008 era nata dalla fin [...]

09 Mar 2020 • il Landino

Un test per Macron, di Giorgio Armillei

Il dibattito è intenso, specie tra i “landiniani” frequentatori di questo blog. Macron è il pilastro del rinascimento europeo o solo un temporaneo alleato della vecchia sinistra nella battaglia contro la presunta destra camuffata dei populisti? È un avversario del sovranismo o solo un cultore del sovranismo di nuova generazione? È un liberale autentico o un dirigista francese con abiti lib [...]

Stagioni italiane, di Luciano Iannaccone

Al sole della primavera brillano tanti avvenimenti e tanti temi di discussione, che rendono garrulo ed affaccendato il circo della politica e dell’informazione. Quella televisiva in particolare (con l’occupazione della Rai da parte dei vincitori) è sull’allegretto, ma anche quella mediatica e cartacea non scherzano, perché i temi sono tanti. In politica la crescente egemonia del Matteo con [...]

Soccorso rosso a capo verde, di Luciano Iannaccone

Breve riassunto della pagina twitter di  Matteo Salvini, a partire dagli ultimi tweet: Genova, uccise la compagna a coltellate: pena ridotta a 16 anni: “non c’è delusione o gelosia che possa giustificare un omicidio. Chi ammazza in questo modo deve marcire in galera”; “distinguo fra le persone perbene e quelle permale”: i cinque milioni di emigrati regolari regolarmente presen [...]

5 motivi per prendere sul serio Macron, di Vittorio Ferla

In questi giorni il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron lancia la sua iniziativa per un "Rinascimento europeo". E l'Italia che conta - media di regime, opinionisti con il sopracciglio alzato, accademici benaltristi, sinistra unionista e cacadubbi - che cosa fa? Con il provincialismo che la contraddistingue ignora la novità. Nel migliore dei casi la giudica con riluttanz [...]

Zingaretti, spero di sbagliarmi.... di Pietro Giordano

Tentare alcune riflessioni il giorno dopo le primarie è forse azzardato, ma avendole vissute in prima persona in un circolo di paese, ho potuto vedere e rivedere scene che appartenevano alla mia gioventù, nonostante avessi creduto da tempo che il passato fosse solo un ricordo.Ho visto gli occhi e i sorrisi di vecchi militanti del PCI-PDS-DS che sono tornati a votare, con spirito di rivincita e i [...]

L'alleanza dei cittadini per liberare l'Italia, di Luciano Iannaccone

Intervenendo su questo blog qualche mese fa denunciavo l’inarrestabile montare  dell’oppressione burocratica in Italia: più si promette di combatterla e più dilaga. Citavo Sabino Cassese che, apprezzando un’iniziativa al riguardo della CNA, documentava l’incredibile numero di adempimenti (molte  decine) e di enti pubblici (decine) obbligatoriamente coinvolti per aprire un salon [...]

L'illusione del ritorno. Come perdere con Zingaretti, di Giorgio Armillei

La sinistra corbyniana (e pikettyana) è all’opera per dare un significato al voto in Sardegna. Lo schema è semplice. Perché il PD (e attorno al PD il centrosinistra) ha recuperato terreno in questi due turni elettorali rispetto al tonfo del 4 marzo 2018? Per due ragioni. La prima: è tornato ai temi cari alla sinistra, quelli ignorati nella stagione renziana, recuperando così il rapporto con [...]

Responsabilità internazionale: sociologica, giuridica e istituzionale, di Stefano Ceccanti

Il titolo ci pone diverse questioni.La prima è la differenza tra responsabilità sociologica e giuridica.Credo di capire che si tratti della distinzione tra giudizi di valore (come i settori sociali più motivati vogliono affermare la responsabilità in termini etici) e di fatto (le concrete modalità di esercizio che si possono far valere nel diritto internazionale, un sistema prezioso anche se [...]

Appello per il semipresidenzialismo. Il testo

Oggi guardare l'Italia è un dolore: non riusciamo a credere che un paese così carico di storia e pieno di energie sia mortificato nel suo orgoglio, sfigurato nelle sue speranze, rassegnato al suo destino. In queste ore nelle quali la crisi mondiale scuote le basi politiche ed economiche dell'Europa, il nostro paese si trova esposto a una situazione ancora più drammatica. La voragin [...]