Il PD e la diaspora dei cattodem, di Giorgio Armillei

L’area cattolico democratica del PD è attraversata da tensioni, tentativi di riposizionamento, movimenti che inseguono scissioni e così via. Non è certo la prima volta che i cattolici democratici percorrono strade diverse nel panorama del centrosinistra in Italia. Dalla fine degli anni Ottanta le cose vanno in questo modo: il primo segnale lo avemmo con la stagione referendaria dei primi anni Novanta, quelli sulla preferenza unica e sulla legge elettorale, quando una parte si trovò ad arroccarsi su posizioni di conservatorismo costituzionale mentre un’altra divenne l’anima della coalizione dei riformatori. Queste divergenze non avevano prodotto tuttavia incrinature sostanziali nella tenuta dell’etichetta: cattolicesimo democratico continuava a significare qualcosa di tutto sommato abbastanza definito e stabile. Una tradizione politico culturale legata da un lato alla riconciliazione tra Chiesa e democrazia e dall’altro all’appartenenza al grande e inclusivo paradigma [...]

20 Mar 2018 • Giorgio Armillei

Prima del 5 marzo 2018, di Giorgio Armillei

Proviamo a fare una temeraria riflessione post elettorale due giorni prima del voto. Sopravviverà il PD a Renzi? Così qualche anno fa Beppe Tognon in uno dei nostri incontri landiniani a Camaldoli, [...]

20 Mar 2018 • Giorgio Armillei

Hamon, la Lega il Movimento 5 stelle, di Giorgio Armillei

Buona parte dei media che si sta impegnando per spingere il PD ad appoggiare in varie forme un governo M5s, si sbraccia allo stesso tempo per dimostrare che Lega e M5s non sono tra loro compatibili. S [...]

20 Mar 2018 • Giorgio Armillei

“Defraudare gli operai”: un peccato che grida vendetta

di Gianfranco Formenton  Nel Catechismo della Dottrina Cristiana (pubblicato da Pio X) c’è un elenco di virtù, vizi e peccati tra i quali mi hanno sempre colpito «I quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio: omicidio volontario; peccato impuro contro natura; oppressione dei poveri; frode nella mercede agli operai». Non so perché molti politici cattolici siano così sensi [...]

La difesa del bene comune

di Vito Mancuso Nel discorso di ieri, atteso dall´Italia con un interesse forse mai avuto prima per le parole di un Presidente della Cei, il cardinal Bagnasco ha disposto le artiglierie, ha caricato i proiettili, ha puntato nella direzione giusta. E ha iniziato a colpire con parole infuocate come non era mai accaduto prima i comportamenti del capo del governo, andando ad affiancare le sue critic [...]

80 anni...

…..……....beh, dopo tanti dibattiti, sembra quasi doveroso ricordare gli ottant’anni di Sua Eminenza linkando, a chi fosse sfuggito, il lungo articolo di Rodari oggi sul Foglio: http://rstampa.pubblica.istruzione.it/utility/imgrs.asp?numart=XLL1J&numpag=1&tipcod=0&tipimm=1&defimm=0&tipnav=1 (con intervista di bilancio del 2008  http://www.ilfoglio.it/soloqui/712 ) e la “carr [...]

Se il centrodestra gioca con la Costituzione

di Pietro Rescigno Caro direttore, la maggioranza di centro-destra, non contenta di ‘manipolare´ la seconda parte della Costituzione, quella che riguarda l´organizzazione dello Stato e la relazione tra i pubblici poteri, ora attacca anche i princìpi fondamentali e la Carta dei diritti e dei doveri dei cittadini. La norma presa di mira è quella sull´iniziativa economica privata, l´articolo [...]

Son tornate le Madonne Pellegrine…(e chi può ri-batta un colpo)

  BUCO NERO ANTROPOLOGICO DI RODOTA` E GLI ALTRI Edoardo Patriarca http://www.piuvoce.net/newsite/sussurriegrida.php?id=653 Dispotismo etico, principio di autorità contro principio di libertà, diritto all’autodeterminazione e a governare liberamente la propria vita, politica padrona delle persone e corpi riconsegnati al potere medico: sono alcuni dei passaggi che percorrono l’ultimo [...]

L'Angelino

di Giovanni Bianco E' noto che Don Silvio abbia  un'idea molto particolare di democrazia, che ha poco a che spartire con quella che si è affermata in Italia ed in Europa nel secondo dopoguerra, con la resistenza e le lotte partigiane, con il costituzionalismo democratico. Una concezione "privatistica" e "personalistica" del rapporto tra governanti e governati, del gove [...]

La crisi non tocca le armi

di Tonio Dell'Olio Fabio Mini non è il militante di un movimento pacifista, né un nonviolento convinto e radicale. Al contrario è un generale dell’esercito, ex comandante della Kfor in Kosovo ed ex Capo di Stato Maggiore del Fronte sud della Nato. Insomma uno che ha speso una vita nelle forze armate e per questo ne conosce bene pregi e difetti. Sa bene di cosa parla. In un interessant [...]

Politica serva della finanza

di Felice Scalia Le misure di austerità presentate dal neo premier Monti mi lasciano sgomento ed interdetto, ma non impreparato. Non sono un economista, sono un prete che però ha sempre considerato con attenzione l’andamento del destino dei poveri in mano alla finanza. Come tanti italiani, posso ammettere che queste misure “lacrime e sangue” erano inderogabili. Solo che mi riesce diffic [...]