Quella sinistra che non vuole capire e fa perdere, di Luciano Iannaccone

    Il senatore Toninelli ha pontificato nel coro che grillino che chiede la convergenza dei partiti sul governo 5 Stelle: così “avremo la terza repubblica, la prima dei cittadini italiani”. Settant’anni di Repubblica Italiana ringraziano commossi l’illustre statista, rispolverando (“si parva licet componere magnis”) la pasquinata di Trilussa che accolse Hitler a Roma ottant’anni fa: “Roma de travertino, rifatta de cartone, saluta l’imbianchino suo prossimo padrone”. Scherzi a parte, come è possibile che ci siamo ridotti ad ascoltare queste impertinenti asinerie, molto più   pericolose di qualche ristretto convegno dell’e [...]

10 Mar 2018 • Stefano Ceccanti

Vomito di cane

Io non riesco a farmene una ragione, non posso credere che le persone abbiano tanta cattiveria nel cuore e nell'anima. Questa vicenda di Mantova è dilagata in rete dando la misura di quanto s [...]

22 Feb 2018 • Pietro Giordano

La crisi non tocca le armi

di Tonio Dell'Olio Fabio Mini non è il militante di un movimento pacifista, né un nonviolento convinto e radicale. Al contrario è un generale dell’esercito, ex comandante della Kfor in Kosovo ed ex Capo di Stato Maggiore del Fronte sud della Nato. Insomma uno che ha speso una vita nelle forze armate e per questo ne conosce bene pregi e difetti. Sa bene di cosa parla. In un interessant [...]

Politica serva della finanza

di Felice Scalia Le misure di austerità presentate dal neo premier Monti mi lasciano sgomento ed interdetto, ma non impreparato. Non sono un economista, sono un prete che però ha sempre considerato con attenzione l’andamento del destino dei poveri in mano alla finanza. Come tanti italiani, posso ammettere che queste misure “lacrime e sangue” erano inderogabili. Solo che mi riesce diffic [...]

F35: è un'altra la strada

di Giovanni Giudici*  Finalmente la notizia è arrivata nei titoli di giornale, nel panorama drammatico di questa crisi economica che esige sacrifici e tagli per il bene del Paese e per il futuro di tutti: anche le spese militari devono essere drasticamente tagliate. In particolare il dito è puntato sull'enorme costo dei 131 cacciabombardieri F35, aerei di attacco che costano quasi 150 m [...]

Attualità del pensiero di Giuseppe Dossetti

Incontro di studi dell' Associazione culturale nazionale "Giorgio La Pira", con il patrocinio dell' Accademia di studi storici "Aldo Moro" e dell' Archivio storico Flamigni Attualità del pensiero di Giuseppe Dossetti Civita Castellana, 23 novembre 2013, h.16.30 Indirizzi di saluto [...]

L'abate rivoluzionario

di Salvatore Vento La lettura dell’autobiografia di Giovanni Franzoni, che si autodefinisce “cattolico marginale”, è ricca di insegnamenti per capire l’evoluzione della Chiesa istituzionale nei rapporti con la contemporaneità, negli anni della generazione del ’68 e della contestazione. Essa è stata trascritta da dettatura registrata perché il protagonista – scrivono nella nota i [...]

La crisi della democrazia e le riforme istituzionali

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze politiche, scienza della comunicazione ed ingegneria informatica Dottorato in Scienze politiche e sociali Incontro di studi su "La crisi della democrazia e le riforme istituzionali" Sassari, 28 maggio 2015 Indirizzi di saluto Prof.Francesco Soddu (Vicedirettore Pol.Com.Ing.) Introduce e coordina Prof.Giovanni Bianco (Un [...]

Michele Nicoletti in Aula sulla riforma costituzionale- 20 novembre 2015

Signora Presidente, signora Ministro, colleghe e colleghi, vorrei concentrare questo mio intervento su un tema che forse nella discussione attorno alla riforma costituzionale non ha svolto un ruolo di primo piano come invece meriterebbe e che però negli interventi dei colleghi che mi hanno preceduto è stato richiamato più volte. Io penso infatti che, anche alla luce dei gravissimi fatti di ques [...]

Vittorino Ferla da www.libertaeguale.it

SI, tutto ciò che la sinistra non deve essere di Vittorio Ferla | Pubblicato il 12 novembre 2015 SI, tutto ciò che la sinistra non deve essere Nasce SI. E nasce male. Ma dobbiamo ringraziare questo tentativo perché ci spiega molte cose. Ecco, pertanto, alcuni buoni motivi che fanno della Cosa Rossa l’ennesimo progetto fallimentare della sinistra italiana. La mancanza di una leadership [...]