May peggio di Brexit. Trump peggio di Donald. La sinistra peggio di tutti.

Due discorsi, May a Londra il 17 gennaio e Trump per l’insediamento il 20 gennaio, hanno squadernato il mood del sovranismo nazionalista di rito atlantico. Il richiamo globale, strumento di marketing per May e quasi mero accidente per Trump, non fa testo: si governano GB e USA con le armi del protezionismo. Global Britain e America First vogliono dire questo: un tentativo di de-differenziazione, direbbero i sociologi. La politica si sovrappone all’economia e immagina di fermare gli interessi globali all’apertura e agli scambi. Anche se isolazionismo e populismo sono nel DNA della cultura politica americana - lo avevamo dimenticato dopo quasi un secolo di internazionalismo - la combinazione trumpista tende a darne una rappresentazione esasperata e provocatoria. Orgoglio del common law e delle istituzioni politiche inglesi sono nel DNA di quella cultura politica ma un conto usarle come talento da trafficare, come hanno fatto tutti i leader GB fino a Cameron, un conto trasformar [...]

24 Gen 2017 • Giorgio Armillei

... un altro elicottero ...

... l'elicottero che porta via gli Obama dalla Casa Bianca mi fa pensare a quello con cui si compì la rinuncia di Benedetto XVI. Il discorso di Truimp è un insieme impressionante di banalità [...]

20 Gen 2017 • Luca Diotallevi

Come far nascere una nuova elite politica - Luigi Lochi

Come far nascere una nuova elite politica. Appunti per una proposta operativa. 1. Inizio da una domanda in apparenza astratta: in una società mercantile, secolarizzata, spaventata, arrabbiata, de [...]

13 Gen 2017 • Isabella Nespoli

Il renzismo ha esaurito la sua spinta propulsiva?

Si va allungando la lista di quanti negli ultimi giorni invitano a riflettere politicamente sugli effetti del voto del 4 dicembre. Salvati, Petruccioli, Parisi, Cerasa in particolare insistono su un p [...]

11 Gen 2017 • Giorgio Armillei

Il valore della libertà a 70 anni dall'8 settembre

Genova, 8 settembre Il valore della liberta' a 70 anni dall'8 settembre di Stefano Ceccanti Il tema su cui ci confrontiamo oggi rappresenta per me soprattutto una delle tante occasioni per sdebitarmi con un grande maestro, Pietro Scoppola, che ci ha lasciati qualche anno fa. In un trittico di interventi su questo tema (il libretto "25 aprile. Liberazione", quello successivo " [...]

Credere nella reincarnazione?

Tanto Obama quanto Putin, nelle rispettive conferenze stampa al termine del G20 di San Pietroburgo, hanno potuto vantare il sostegno dell'Italia alle proprie posizioni. Letta, seppur all'esordio, ha conseguito un risultato straordinario. Quello di costringerci a riflettere seriamente sulla teoria della reincarnazione. Di Andreotti. [...]

Un po' di pudore, no?

Dichiarazione del Presidente Napolitano sulla nomina dei quattro senatori a vita Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rilasciato la seguente dichiarazione: " (...) Sono convinto che dai quattro senatori a vita così prescelti verrà un contributo peculiare, in campi altamente significativi, alla vita delle nostre istituzioni democratiche, e - in assoluta indipendenza [...]

parlare oggi di rappresentanza

La Rappresentanza democratica e il suo futuro (traccia di Stefano Ceccanti) 1. Chi e' il rappresentante: tenere insieme polo profetico e polo politico Il rappresentante e' anzitutto un mediatore in senso verticale, tra valori e fatti, tra principi e realta'. E' chiamato a unire in se', come spiega Mounier nella sua teoria dell'impegno,  il polo profetico, [...]

Le resistenze (interessate) sulla Costituzione (da europaquotidiano.it 31 luglio 2013)

http://www.europaquotidiano.it/2013/07/31/quelle-resistenze-interessate-sulla-costituzione/ di Giorgio Armillei Come sappiamo il cammino delle riforme costituzionali è pieno di ostacoli. In verità ostacoli tutt’altro che ideologici. Ostacoli confezionati da chi, in barba ai modelli costituzionali e alle costituzioni più belle del mondo, teme la messa in discussione delle sue rendite di [...]

cattolici d'Italia 2. Nino Labate replica a Giorgio Armillei

COMMENTO Caro Armillei, ho letto d’un fiato questo tuo articolo suggerito da Ceccanti .  Non si può non essere d’accordo con i punti centrali della tua analisi. Ho delle riserve sulla semplificazione che tu fai, ma non è la prima volta, dei dossettiani. Che la vulgata, anche quella ahimè storiografica a cui forse tu ti ispiri,  identifica banalmente con i cattocomunisti. In Dossett [...]

Cattolici d'Italia?

L’insuccesso della lista Monti, l’emorragia di voti berlusconiani, la fallimentare egemonia bersaniana nel PD hanno per un verso certificato e per l’altro dato visibilità alla quasi integrale scomparsa del cattolicesimo politico dal panorama italiano. Qualunque sia il campo semantico di questa formula, dal più stretto al più largo, dal più soggettivo – che parte cioè dalla rappresenta [...]

f 35, Giorgio Tonini in aula al Senato

TONINI (PD). Signora Presidente, signor Ministro, colleghi senatori, credo che ci sia un punto sul quale tutta l'Aula potrebbe trovare un incontro, se lo volesse, ed è il dubbio che ci attraversa tutti rispetto a un passaggio così delicato come è quello di un investimento importante in un sistema d'arma. Il dubbio ha vari livelli e vari strati. C'è innanzitutto un dubbio tecn [...]

Unioni civili risposta al prof. Martinetti: si può discutere solo tra le scelte possibili, quella dei contratti privati non esiste

di Stefano Ceccanti Il prof. Martinetti, che ringrazio per  l'attenzione, mi replica sul blog di Sandro Magister con due affermazioni tra loro logicamente connesse. Il Magistero, interpretato in modo piu' rigido ed estensivo rispetto al mio primo intervento, vieterebbe qualsiasi riconoscimento legislativo di unioni diverse dal matrimonio e questo peraltro non creerebbe nessun probl [...]