Verso un governo "a prescindere"?

da "HuffPost", di Luca Diotallevi http://www.huffingtonpost.it/luca-diotallevi/verso-un-governo-a-prescindere_a_23327574/?utm_hp_ref=it-homepage Tutte le ultime legislature erano state annunciate come costituenti. Sarebbe ingenuo, o superficiale, pensare che non lo siano state. Le riforme, infatti, si fanno in molti modi: alcuni visibili, altri molto meno visibili. In quest'ultimo caso l'ombra o le luci abbaglianti cui si ricorre servono a ostruire lo sguardo e attenuare il controllo dei cittadini e di chi li rappresenta politicamente. Per questo tipo di riforme non si danno né annunci né referendum. Con la fine della legislatura [...]

23 Gen 2018 • Luca Diotallevi

Napolitano al Corsera: non fare come Penelope sulla riforma costituzionale

«Caro Direttore, la discussione sul progetto di riforma costituzionale, giunto alla terza lettura in Senato, ha appena superato un passaggio decisivo. La senatrice Finocchiaro, da presidente della 1ª Commissione e da relatrice, ha nella sua replica raccolto nel modo più comprensivo e in termini di inequivoca puntualità, i temi e le posizioni che hanno avuto modo di esprimersi in Commissione ne [...]

Riforme costituzionali- la replica di Giorgio Tonini a Bersani su Facebook

Sulle riforme costituzionali, Bersani invoca il buon senso, ma sfugge al confronto di merito. Ed è difficile parlarsi e intendersi nel Pd, come sarebbe necessario, andando al di là dello stucchevole battibecco su gufi e servi, Vietnam e Napalm, senza fare i conti, in modo serio e argomentato, con i contenuti della riforma elettorale (Italicum) e di quella costituzionale (ddl Boschi). Dice Bersa [...]

Unioni civili: discutiamo, ma è necessario riconoscere diritti inviolabili di Giorgio Tonini

La decisione della Corte europea dei diritti umani non deve sorprendere. Da cinque anni c'è una sentenza della nostra Corte costituzionale che chiede al Parlamento italiano di procedere con una legge per il riconoscimento dei diritti delle coppie gay. L'Europa ci sprona ulteriormente a fare in fretta una legge di civiltà. La novità è che per la prima volta c'è una iniziativa [...]

Il merito e la meritocrazia di Nino Labate

Il merito e la meritocrazia ( L’enciclica Laudato sì , e l’articolo di Alberto Alesina sul Corriere ) Lo stesso giorno che la stampa italiana ha annunciato l’enciclica di Papa Francesco, il Corriere del 19 giugno pubblica un editoriale di Alberto Alesina: Il merito nelle società diseguali”. Strana coincidenza, mi sono detto. Il titolo dell’articolo m [...]

Le unioni civili sono pro famiglia di Peppe Lumia

E’ giunto il tempo perchè anche il nostro Paese si apra alle unioni civili tra le persone dello stesso sesso. In Europa siamo fanalino di coda. Continuerò, pertanto, a battermi perchè al più presto il Senato approvi una legge che vada in questa direzione. Considero la richiesta delle persone dello stesso sesso di avere riconosciuto il loro legame non contro la famiglia, ma pro famiglia. La [...]

Famiglia. Prudenza e umiltà. Costruire ponti e non rafforzare i muri

Il nodo della famiglia e più in generale dell’evoluzione della comprensione della legge naturale dovrebbe essere affrontato sempre con prudenza e umiltà. Se riprendiamo infatti il volume di Padre Sale della Civiltà Cattolica su “Il Vaticano e la Costituzione” scopriamo che molti posizioni “ufficiali” di allora non sono sostenute oggi alla lettera neanche dai settori che praticano [...]

Giorgio Tonini sulla sentenza della Corte sulla diagnosi pre-impianto

La sentenza 96/2015 della Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto di ricorrere alle tecniche di fecondazione assistita per prevenire la trasmissione delle malattie genetiche, divieto previsto dalla Legge 40/2004. è stato così accolto anche il primo dei cinque emendamenti che avevo proposto in qualità di relatore di minoranza, allora tutti bocciati in Senato dall'allora ma [...]

da Padova: giovani cattolici e unioni civili

Giovani cattolici e unioni gay, da Padova l'appello alla Cei: "Parliamone" 138 giovani, tutti tra i 18 e i 35 anni, attivi nella Diocesi scrivono a "Avvenire": "Serve un riformismo ragionato, altrimenti saremo travolti" di Claudio Malfitano Tags GAY CATTOLICI CHIESA DIRITTI CIVILI 05 giugno 2015 PADOVA. Aprire un dialogo all’interno della Chiesa sul tema dei diritti civili degli [...]

5 a 2 oppure 7 a 0?

I calcoli sono sempre opinabili. Due più due fa sì quattro, ma “2” cosa? “4” cosa? La prima scelta, quella dopo la quale il calcolo può anche essere automatizzato, è quella che si fa prima che il calcolo cominci. è la scelta di “cosa” contare. E questa scelta non è mai frutto di un calcolo. Ciò non significa che tutti i calcoli, anche se correttamente svolti, sono falsi. A [...]