Cittadini '23 per nuovo governo Draghi, di luciano iannaccone

Questa dovrebbe essere, secondo me, la parola d’ordine ed insieme la denominazione di un movimento politico ed elettorale che scenda in campo per partecipare alle elezioni politiche del 2023 con proprio simbolo e propri candidati. Per unire e mobilitare quanti, cittadini ed esponenti politici, concordano su alcuni punti decisivi.Il primo è la necessità che l’attuale azione di governo possa continuare e rafforzarsi con un nuovo governo Draghi, accreditato con forza dal voto alle elezioni politiche del 2023. Quindi “Cittadini ’23” non come “Partito di Draghi”, ma come “Partito per Draghi”.Il secondo è la consapevolezza che la svolta del febbraio 2021 è stata necessaria e benefica, salvandoc [...]

10 Feb 2022 • Luciano Iannaccone

Centosessanta, di Luciano Iannaccone

Con la legge 17 marzo 1861 n.4671, Vittorio Emanuele II assumeva per sé e per i propri successori il titolo di Re d’Italia. Dopo Villafranca ed i moti e i plebisciti di Toscana, Emilia e Romagne, l’impresa dei Mille con i plebisciti e Teano, il nuovo parlamento italiano eletto il 27 gennaio 1861 rappresentava tutte [...]

Servono nuovi schemi di gioco, di Giorgio Armillei

In piena pandemia molte cose sono cambiate, come molti e decisivi sono gli assetti che si vanno ridefinendo a partire dal 2019. La Commissione Von der Leyen, Bergoglio con Fratelli tutti, Biden e Draghi sono brani di una stessa partitura. Democrazia liberale e Unione europea riprendono la scena, il nazionalismo identitario comincia ad abbandonarla. Tramontano le stelle populis [...]

Pluralismo e libertà religiosa. Dino Cofrancesco commenta Murray, di Teresa Bartolomei

Un classico è un testo che ha detto qualcosa di cui non possiamo più fare a meno, non un testo che ha ragione in tutto quello che dice. Per questo Il libro di Murray va riletto, e da esso c’è ancora molto da imparare ancora oggi, ad onta del fatto, evidente per ogni lettore minimamente avvertito, che esso non ha subito indenne il passare del tempo che la sua impostazione filosofica, ampiam [...]

Pluralismo e libertà religiosa. Dino Cofrancesco commenta Murray, di Teresa Bartolomei

Un classico è un testo che ha detto qualcosa di cui non possiamo più fare a meno, non un testo che ha ragione in tutto quello che dice. Per questo Il libro di Murray va riletto, e da esso c’è ancora molto da imparare ancora oggi, ad onta del fatto, evidente per ogni lettore minimamente avvertito, che esso non ha subito indenne il passare del tempo che la sua impostazione filosofica, ampiam [...]

Renzi va in battaglia, di Giorgio Armillei

Sgombriamo il campo da questioni improprie. La caccia a Renzi in modalità “non date retta a chi non è affidabile” non è stata uno spettacolo piacevole. Come quella in modalità “gli interessi del paese vengono prima di quelli di partito”. Anzi, non è difficile cogliere in m [...]