Un commento alla "Lettera alla costituzione" del Card. Matteo Zuppi, di Augusto Barbera

La “Lettera alla Costituzione” del nostro Arcivescovo interpella tutti noi, a prescindere da appartenenze politiche e religiose. La Costituzione italiana è frutto di una intesa di altissimo profilo. Non fu impresa facile; sebbene accomunati dalla Resistenza, radicalmente diverse erano le posizioni  iniziali. Parte della cultura liberale risentiva ancora di una matrice elitaria e non era attenta alle nuove esigenze sociali emerse sin dal New Deal americano. Parte della sinistra era ancora affascinata dal mito della Rivoluzione russa e vedeva nel progetto costituzionale un passaggio verso una società “altra”. Ma anche parte della cultura cattolica non era ancora riuscita a sottrarsi a suggestioni neo-corporativiste (o, addirittura, in qualche frangia, tentata dal modello confessionale spagnolo) ed era comunque attenta ad evitare istituzioni di governo “decisioniste” che  potessero alterare gli equilibri  necessari per mantenere la (allora indispensabile e non [...]

07 Feb 2021 • il Landino

Commemorazione Vittorio Bachelet, Camera dei deputati, 12 febbraio 2020: intervento di Stefano Ceccanti

Vittorio Bachelet fu ucciso qualche settimana dopo Piersanti Mattarella e qualche settimana prima dell’arcivescovo di San Salvador monsignor Oscar Arnulfo Romero. Tre persone che hanno avuto in comune non un vago sentimento religioso – oltre alla morte violenta -, ma il fatto di prendere sul serio quanto dichiara all’inizio la costituzione del Concilio Vaticano II Gaudium et spes: “Le gioi [...]

Giovanni Bachelet al CSM, 12 febbraio 2020

1.     Saluto e ringrazio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vice Presidente David Ermini, il Ministro Buonafede, il primo presidente della Corte di Cassazione, il Procuratore Generale, i consiglieri per l’impegno a mantenere viva la memoria di mio padre e per l’invito. Saluto anche con affetto e gratitudine anche gli uomini in divisa che mi ricordan [...]

Rileggere Bachelet quarant’anni dopo, di Stefano Ceccanti

Oggi 12 febbraio 1980 ricorrono i quarant’anni dell’assassinio del professor Vittorio Bachelet nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza ad opera delle Brigate Rosse.Molto si potrebbe dire su Vittorio Bachelet, in quel momento oltre che docente universitario anche vice-presidente del Consiglio Superiore della Magistratura ed in precedenza condirettore del periodico del [...]

La quarta via, di Giorgio Armillei

Mentre politics e policy continuano a mescolarsi - dal che il PD firma un armistizio sulla prescrizione che non si capisce quanto dipenda dai suoi orientamenti di policy e quanto dall’urgenza tutta di politics di non mandare per aria il governo Conte bis; la Lega che prima ha votato la soppressione della prescrizione, un po' per convinzione un po' per convenienza, ora spara contro Bonafede con c [...]

4 punti per il 2020, di Giorgio Armillei

Inizia il 2020 politico e si ripete la domanda: davvero possiamo scegliere solo tra un Johnson – di cui in verità neppure disponiamo - e un Conte Zingaretti che governano in prospettiva 2023? O il nazional liberismo o lo statalismo? E i liberali riformisti senza casa, quelli della globalizzazione e dell’interdipendenza? Inesorabilmente tagliati fuori, così sembra.  Come siamo arriv [...]

Altro che Greta, di Giorgio Armillei

Altro che Greta Thunberg. Ora il personaggio dell’anno rischia di diventare Boris Johnson. La sua vittoria, prevista sì ma non con quelle dimensioni, può infatti trasformarsi in qualcosa di diverso dal cupo e noioso “miserabilism” del populismo britannico, di destra e di sinistra. Ovviamente senza farsi alcuna illusione e senza dimenticare i limiti dentro i quali Johnson si muove e ha deci [...]

La Società a Irresponsabilità Illimitata, di Luciano Iannaccone

La nostra Italia, patria di inventori, ha realizzato una decisiva scoperta dando vita ad una nuova figura giuridica: la Società a Irresponsabilità Illimitata. Le è piaciuta così tanto che la società italiana si è addirittura trasformata in questa nuova creatura. Un evento già in corso da tempo ma che si sta ingigantendo con le elle di “illimitata” che crescono senza sosta.Avviene innanz [...]

Fondo Salva Stati: vanno in onda gli anti-europeismi nazionalistici....

Sul MES sta andando in scena il solito copione tragicomico che nulla ha a che fare con gli interessi del nostro Paese, ma anzi contribuisce, non poco, alla sua perdita di credibilità economica e politica.Si vuole suonare uno spartito scritto con le note di un anti-europeismo che - sia il protagonista precedentemente al Governo e oggi all'opposizione, unitamente ai suoi patetici ruotini di scorta [...]

Cattolici e giustizia penale, di Giorgio Armillei

Prosegue ormai da settimane senza risultati la trattativa tra PD e M5s sui temi della giustizia penale, nonostante i vincoli del giusto processo previsi dall’art.111 della Costituzione siano messi palesemente in discussione dalla sospensione della prescrizione che andrà in vigore il 1 gennaio 2020. L’attivismo delle Procure non dà segni di arretramento, rendendo sempre più evidente l’esig [...]