Biden, i cattolici e la libertà religiosa. Un dialogo tra don Severino Dianich e Stefano Ceccanti

Carissimo Stefano,mille grazie per il libro di Murray con la tua Introduzione. Mi sta risultando particolarmente prezioso anche per l'articolo che sto preparando per una pubblicazione della Facoltà Teologica di Firenze su Chiesa e politica. Oltre al sostegno ricevuto dalla tua particolare attenzione a Dignitatis Humanae 6, sfrutterò il discorso della zizzania di Pio XII, che non conoscevo affatto, e il testo di Murray sul minimo di moralità della legge. È la base per capire il cattolico Biden sull'aborto. Ma quel suo provvedimento che, abolendo la proibizione di Trump, se ho capito bene, giunge ad incentivare l'aborto nei paesi poveri, quello no. A quel punto non è un permettere perché proibire sarebbe peggio, ma un incentivare un ma [...]

01 Feb 2021 • Giorgio Armillei

Lezioni americane per l'Italia, di Giorgio Armillei

Si accumulano letture e interpretazioni delle vicende USA degli ultimi giorni. In perfetta sintonia con la frattura tra liberali e populisti emerge un primo dato. I populisti di d [...]

11 Gen 2021 • Giorgio Armillei

La quarta via, di Giorgio Armillei

Mentre politics e policy continuano a mescolarsi - dal che il PD firma un armistizio sulla prescrizione che non si capisce quanto dipenda dai suoi orientamenti di policy e quanto dall’urgenza tutta di politics di non mandare per aria il governo Conte bis; la Lega che prima ha votato la soppressione della prescrizione, un po' per convinzione un po' per convenienza, ora spara [...]

Altro che Greta, di Giorgio Armillei

Altro che Greta Thunberg. Ora il personaggio dell’anno rischia di diventare Boris Johnson. La sua vittoria, prevista sì ma non con quelle dimensioni, può infatti trasformarsi in qualcosa di diverso dal cupo e noioso “miserabilism” del populismo britannico, di destra e di sinistra. Ovviamente senza farsi alcuna illusione e senza dimenticare i limiti dentro i quali Johns [...]

Cattolici e giustizia penale, di Giorgio Armillei

Prosegue ormai da settimane senza risultati la trattativa tra PD e M5s sui temi della giustizia penale, nonostante i vincoli del giusto processo previsi dall’art.111 della Costituzione siano messi palesemente in discussione dalla sospensione della prescrizione che andrà in vigore il 1 gennaio 2020. L’attivismo delle Procure non dà segni di arretramento, rendendo sempre p [...]

Non giocare con l'odio, di Luciano Iannaccone

Troppi condannano negli altri l’odio, vero o supposto, ma lo fanno con un disprezzo ed un livore  che ne sono eco. Infatti non c’è soltanto l’odio dei sentimenti e delle parole gridate, ma anche l’odio teologico che brucia l’avversario in effigie. C’è gran confusione sui social, s [...]

Guadagnare tempo. Ma quanto? di Giorgio Armillei

Dopo due mesi di governo Conte 2 alcune dinamiche sembrano stabilizzarsi. L’incontro tra M5s e PD somiglia sempre meno a un’alleanza emergenziale per impedire la deriva sovranista anti UE e sempre più a un’alleanza che cerca di dar vita a una coalizione di sinistra. In questo quadro l’episodio Umbria resta un incidente causato principa [...]