Scelta di civiltà

di Raniero La Valle Il sovversivismo delle classi dirigenti, a suo tempo diagnosticato nella analisi gramsciana, si attua oggi nell’attacco portato all’integrità e unità dell’ordinamento dello Stato. In questo senso l’azione del governo ancora in carica, anche se si è fermata un attimo prima di mobilitare la piazza contro i magistrati, si pone in obiettivo contrasto anche con il Quirinale. Il presidente della Repubblica ha infatti un ruolo peculiare come rappresentante dell’unità nazionale e garante dell’unità dei distinti poteri e delle diverse funzioni dello Stato: del potere esecutivo, che deriva dalla nomina che a lui compete del presidente del consiglio e dei ministri; del potere legislativo, condizionato dalle sue firme di autorizzazione e di promulgazione delle leggi; della magistratura, di cui presiede il Consiglio Superiore; delle Forze Armate di cui ha il comando, presiedendo anche il Consiglio Supremo di Difesa. Rompendo l’unità dell’ordinamento, sot [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

Bugie di guerra

di Renato Sacco Quante bugie! Si sa, in tempo di guerra se ne dicono tante, e la prima vittima di ogni guerra è proprio la verità. E di bugie ne sentiamo tante anche in questi giorni. Ma una in [...]

17 Nov 2016 • Giovanni Bianco

ancora Bagnasco su fine vita (e famiglia).

  Prolusione al Consiglio CEI, lunedi 28 marzo. (...) Per questo, cioè secondo questa chiave interpretativa, vorremmo dire una parola che inducesse l’opinione pubblica a ritenere che una legg [...]

17 Nov 2016 • Carlo Riviello

Ed Miliband must learn that change can scare people - New Statesman15.11.2012

Politicians love a change narrative - it's uplifting. But the dominant mood now is of pessimism and fear, and Labour must adapt accordingly. By Dan Hodges Published 15 November 2012 in New Statesman Ed Miliband meets Barack Obama at Buckingham Palace. Photograph: Getty Images Change is no longer the currency of politics – security is. That is the message, or at least one of [...]

Idee e materiali contro le pretese della politica: ancora sulla "Big Society" di D.Cameron

A special report on the future of the state: radical ideas from a fusty old island Mar 17th 2011 | http://www.economist.com/node/18359920?story_id=18359920&CFID=159441841&CFTO For all its pomp and tradition, Britain has played an outsized role in promoting radical thought about the state. In the 19th century it championed modernisation, with the same liberal Victorians who campaigned f [...]

Ricordo di Marcello Palumbo, un grande europeista - di R. Sapienza

Il nostro amico Saro Sapienza, esponente del Movimento Europeo, ci segnala un suo ricordo di Marcello Palumbo, europeista della prima ora, infaticabile servitore della causa federalista. Non so quanti di noi abbiano conosciuto, personalmente o per fama, il personaggio ricordato da Saro, ma certamente distinguiamo in questa figura il marchio di quella generazione di ‘padri’ che hanno avuto il c [...]

Tony Blair calls for a "Grand Bargain" to rescue Europe

in Office of Tony Blair Tony Blair delivered a keynote speech at the Council for the Future of Europe in Berlin, Germany 29.10.2012 The two day event, which is seeking to address the issues facing Europe by gathering  some of the region’s most eminent political figures to research, debate and advocate ways forward for Europe, was organised by the Nicholas Berggruen Institute on Governan [...]

Alfano ... e il Pci

La lotta tra Alfano e Berlusconi è una cosa seria. Merito di Berlusconi è averla obiettivamente consentita, esistendo e resistendo (a Occhetto, Ciampi, Scalfaro, D'Alema, Veltroni, Napolitano e Bersani: insomma al disegno togliattiano-azionista di conseguire una egemonia non solo sulla sinistra, ma su tutta la società italiana negando la pari dignità democratica di  destra e sinistra, [...]

America’s Global Election - J. Stiglitz

  Joseph E. Stiglitz   Joseph E. Stiglitz, a Nobel laureate in economics and University Professor at Columbia University, was Chairman of President Bill Clinton’s Council of Economic Advisers and served as Senior Vice President and Chief Economist of the World Bank. His most recent book is The Price of Inequality: How Today’s Divided Society Endangers our Future. America’s Global [...]

Le domande scomode di Scoppola al Pd di Beppe Tognon

Dove sono i cattolici? Le domande scomode di Scoppola al PD di Beppe Tognon Presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi dall'Unità del 29.10.2012 LA POLITICA ITALIANA è AD UN BIVIO IMPORTANTE: DOVE SONO I CATTOLICI? SOCCOMBERANNO ANCHE LORO SOTTO IL FALLIMENTO DEI PROGETTI POLITICI avviati vent’anni fa o sapranno svilupparne alcuni su basi nuove? La scelta è importante [...]

Primarie utili e cattolicesimo politico

Il solo avvio della campagna elettorale per le primarie del centrosinistra ha “ristrutturato” il campo dell’offerta politica. Intendiamoci, non è difficile fare l’elenco delle cose che non vanno. Tanto per cominciare, al di là delle previsioni di compromesso dello statuto PD, le vere primarie sarebbero quelle di partito. Si sceglie il leader - candidato premier e si va alle elezioni. E [...]

Habermas l'europeo e il ruolo della Germania

di Alessandro Bramucci Sigmar Gabriel, capo del partito socialdemocratico tedesco, ha invitato il filosofo Jürgen Habermas a partecipare alla stesura del nuovo programma elettorale per le elezioni del 2014  Il risultato è un contributo, scritto in collaborazione con il filosofo Nida-Rümelin e l’economista Peter Bofinger, apparso sulle pagine del Frankfurter Allgemeine Zeitung lo scor [...]