Premesse e condizioni per una nuova maggioranza di governo, di Giorgio Armillei

A meno di un organico ricongiungimento programmatico tra PD e M5s sempre in agguato, anche se la componente liberale del PD sembra voler vigilare, la formazione di una maggioranza istituzionale straordinaria, in una cornice visibilmente liberale ed europeista, è ancora possibile. Ci sono però a mio avviso almeno due premesse e alcune condizioni da rispettare.Cominciamo dalle premesse. La prima: il primo governo nazionalpopulista in uno stato membro fondatore dell’Unione, nato sulla base delle indicazioni elettorali del 4 marzo 2018, è fallito non per i litigi, non per gli sgambetti, non per i tradimenti. È fallito per l’inconsistenza e l’inefficacia delle sue politiche. Quelle politiche vanno dunque congelate. Si forma per questo una maggioranza istituzionale, dotata di obiettivi programmatici ben definiti – in particolare rispetto alle politiche [...]

21 Ago 2019 • Giorgio Armillei

Renzi, Salvini e Woody Allen, di Giorgio Armillei

"Tu prendi tutte le decisioni sbagliate perché le prendi col cervello e non con il cuore. Le decisioni prese col cervello non sono affidabili come quelle prese con il cuore perch [...]

19 Ago 2019 • Giorgio Armillei

L'album di famiglia, di Giorgio Armillei

E così dopo 48 ore di euforia - Salvini battuto nonostante la mossa a sorpresa dell’offerta del voto sulla riforma costituzional [...]

16 Ago 2019 • Giorgio Armillei

Bipolarismo 1 e bipolarismo 2, di Giorgio Armillei

Al di là delle trattative e dei giochi negoziali di cui non conosciamo l’esito – senza dimenticare che le strategie possono saltare non perché manchino tendenze che le sorreggono ma anche semplicemente perché gli interpreti di quelle tendenze non sanno fare il loro mestiere - emergono due letture del voto del 4 marzo. Entrambe richiamano un nuovo bipolarismo, si tratta però di due modi div [...]

Vero e falso patriottismo, di Luciano Iannaccone

  Il primo problema per Di Maio e Salvini, protesi al governo, sarà di come salvare la faccia (e i voti) quando dovranno rimangiarsi molte promesse di tanta spesa pubblica in più e meno tasse, che, come è noto e documentato, manderebbero rapidamente in fallimento le Stato italiano. Il modo più intelligente (è un consiglio gratuito) sarebbe quello di annunciare che, prima di mantenere i [...]

Il PD e la diaspora dei cattodem, di Giorgio Armillei

L’area cattolico democratica del PD è attraversata da tensioni, tentativi di riposizionamento, movimenti che inseguono scissioni e così via. Non è certo la prima volta che i cattolici democratici percorrono strade diverse nel panorama del centrosinistra in Italia. Dalla fine degli anni Ottanta le cose vanno in questo modo: il primo segnale lo avemmo con la stagione referendaria dei primi anni [...]

Prima del 5 marzo 2018, di Giorgio Armillei

Proviamo a fare una temeraria riflessione post elettorale due giorni prima del voto. Sopravviverà il PD a Renzi? Così qualche anno fa Beppe Tognon in uno dei nostri incontri landiniani a Camaldoli, in pieno momentum renziano. Era da intendersi come un: resterà in piedi il PD con un leader come Renzi? Oggi la stessa domanda si ripropone con una variante: il PD sopravviverà a Renzi o Renzi sopra [...]

4 marzo 2018: un risultato che viene da lontano, di Giorgio Armillei

Il risultato del 4 marzo 2018 come quello del 4 dicembre 2016 vengono da lontano: oltre Renzi, oltre la crisi economica, oltre l’immigrazione. Viene da decenni nei quali, con motivazioni e percorsi tra loro anche molto distanti, si è alimentato il virus del settarismo, qualche volta senza neppure capire che lo si faceva mettendo a rischio il funzionamento ordinato del sistema politico, qualche [...]

Hamon, la Lega il Movimento 5 stelle, di Giorgio Armillei

Buona parte dei media che si sta impegnando per spingere il PD ad appoggiare in varie forme un governo M5s, si sbraccia allo stesso tempo per dimostrare che Lega e M5s non sono tra loro compatibili. Se ne intuisce la ragione di sistema: per agganciare il PD al M5s è necessario dimostrare che il M5s non ha nulla a che fare con la Lega, erigendo un muro invalicabile. E giù fiumi di parole per spie [...]

La vera sfida di Salvini e Di Maio, di Giorgio Armillei

Su il Foglio di lunedì 12 marzo Claudio Cerasa supera sé stesso nell’analisi della situazione del PD. Si supera ma non tira le fila del ragionamento, si ferma prima dell’ultimo passaggio. Lo si può intuire in filigrana: ma chiaro e netto come la lunga analisi no, si fa fatica a vederlo. Tre sono le strade oggi davanti al PD. La prima è quella rifiutata da Martina: il PD trova una qualche f [...]

Un nuovo inizio dell'Europa e dell'Italia, di Luciano Iannaccone

SCEGLIENDO E COSTRUENDO LA SOCIETA’ LIBERALE   Chi ha cercato di mettere al centro del dibattito elettorale la necessità di un nuovo inizio dell’Europa ha sperimentato come non fosse facile trovare attenzione e partecipazione ad una prospettiva diversa dalla semplice concorrenza di partiti e coalizioni. Perché ? Perché nel voto ci si schiera volentieri per qualcuno che va bene o c [...]

Dietro la vetrina, di Luciano Iannaccone

La vetrina è piena di litiganti, anzi di sgomitanti: per Alcide Di Maio sarebbe eversivo che i 5 Stelle non governassero, ma preferisce tentare di farlo precettando il Pd ed il suo appoggio anziché convergere con l’altro Matteo, quello in felpa, perché non vorrebbe altri galli nel pollaio. Berlusconi intende escludere i 5 Stelle dal governo usando la stampella un po’ acciaccata del Pd. I se [...]