NON E’ POPULISMO, MA UN'ALTRA COSA di Luciano Iannaccone
[media-credit id=67 align="alignnone" width="300"][/media-credit] Ci si interroga se il termine “populismo” sia [...]
“Un sia pure imperfetto ordine liberale offre più di quanto prende, distribuisce beni pubblici (condizioni favorevoli allo sviluppo economico, sostegno alla democrazia e quindi ai governi per consenso, preservazione della pace) il cui afflusso è nell’interesse di tutti non interrompere”. Cosi Panebianco in un suo recente articolo. Gli fa eco, dalle pagine di Civiltà cattolica, Jean Claude Hollerich, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dei Vescovi dell’Unione europea. L’offensiva populista e illiberale cerca di darsi una veste pseudo religiosa. Ma si tratta di una veste che uccide il cristianesimo. “Perché l’amore non può esistere senza libertà, e la libertà è la condizione indispensabile di ogni interazione umana, è la condizione indispensabile dell’agire e della responsabili [...]
22 Apr 2019 • Giorgio Armillei
La vulgata vuole che il pontificato di Papa Francesco segni una presa di distanza della Chiesa cattolica dalla stagione liberale che ha dominato l [...]
20 Apr 2019 • Giorgio Armillei
Populismo penale e gogna mediatica hanno la meglio nella discussione pubblica sui gravi fenomeni della sanità in Umbria. E mettono [...]
19 Apr 2019 • Giorgio Armillei
Un aneddoto per dire cercare di sdebitarsi almeno un po' - senza riuscirci - anche con Beniamino Andreatta.Avevo conosciuto Roberto Ruffilli alcuni anni prima in quel grande luogo di cultura po [...]
16 Apr 2019 • il Landino
[media-credit id=67 align="alignnone" width="300"][/media-credit] Ci si interroga se il termine “populismo” sia [...]
Fino a non molto tempo fa, sembrava corretto ritenere che il processo di costruzione dell’Unione Europea avrebbe proceduto come un gioco a somma zero: tanta sovranità perdono gli Stati nazionali membri, quanta ne acquisiscono gli organismi comunitari. La globalizzazione – resa possibile dalla rivoluzione tecnologica – ha privato questo approccio del suo fondamento: l’effettivo potere d [...]
"In questi cinque anni è stato fatto tanto, si è riusciti a percorrere il 'sentiero stretto' senza cadere nel burrone della recessione o in quello dell'esplosione del debito pubblico" TRENTO. Ha 59 anni, di professione giornalista e laureato in filosofia. E' stato eletto in Parlamento per quattro volte nel 2001, nel 2006, nel 2008 [...]
[media-credit id=67 align="alignnone" width="226"][/media-credit] I commentatori politici italiani “schierati” si dividono in [...]
[media-credit id=67 align="alignnone" width="240"][/media-credit] La vicenda umana, fin dai suoi inizi, ha visto come protagonisti o compr [...]
Riforma della Costituzione. Ceccanti: “La Seconda parte della Carta andava adeguata prima” 21 dicembre 2017 Luigi Marcadella (*) “La vera modernità sta nell’articolo 11 della Costituzione, nell’apertura alle condivisioni [...]
di Luca Diotallevi su "Avvenire" del 16 Dicembre 2017. Con il suo primo discorso da arcivescovo di Milano in occasione della festa di sant’Ambrogio monsignor Mario Delpini ha aperto uno squarcio nel dibattito pubblico. La semplicità delle par [...]
Libertà Eguale a Orvieto mentre compie 18 anni. La nuova frontiera del riformismo [...]
per leggere il testo presentato da Salvatore Vassallo sui nuovi populismi, vi invitiamo ad aprire il pdf nel suo blog www.salvatorevassallo.org http://www.salvatorevassallo.org/wp-content/uploads/2017/12/2017-VV-GRPs_vs_GDPs.pdf [...]