Dario Parrini e le proposte della Bicamerale D'alema
RINFRESCHIAMOCI INSIEME LA MEMORIA: VIAGGIO NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE D'ALEMA DEL 1997, ASSAI PIù MAGGIORITARIA DELLA RIFORMA CHE SARà SOTTOPOSTA A REFERENDUM IN AUTUNNO D'Alema non e [...]
1. Sgombrare il campo Cerchiamo innanzi tutto di sgombrare il campo degli equivoci. Il 4 marzo non ha vinto la destra: ha vinto il nazional populismo che una cosa diversa dalla destra, ne include tracce come include tracce di sinistra, ma è una cosa diversa. è populismo politico, il che significa fastidio per la democrazia rappresentativa e per la rule of law, chiusura identitaria e nazionalista. è populismo economico, il che significa fastidio per le compatibilità, fastidio per i conti pubblici in ordine, ricorso alle degenerazioni statalistiche del keynesismo. è populismo giudiziario, il che significa adozione del paradigma accusatorio nella lettura e nella prassi di funzionamento del sistema politico. Ma non è destra. Dopo il 4 marzo e dopo la formazione del governo le istituzioni democratiche, pur subendo il medesimo stress cui sono sottoposte da anni tutte le democrazie avanzate, non sono affatto prossime a cedere. Le pulsioni autenticamente autoritarie restano una minoran [...]
03 Set 2018 • Giorgio Armillei
1. Obiettivo del mio intervento è offrire elementi di riflessione dal punto di vista strettamente giuridico-costituzionale sull’attuale situazione politica e sui suoi futuri sviluppi, cercando di n [...]
03 Set 2018 • Giorgio Armillei
UN’ALTERNATIVA ALLE GUERRE DI SALVINI [...]
03 Set 2018 • Isabella Nespoli
C’è generale consenso nel giudizio complessivo sulla situazione politica italiana del voto e dopo il voto: Salvini e i 5 Stelle (pur con promesse impossibili, pena il dissesto dello Stato italian [...]
10 Lug 2018 • Isabella Nespoli
RINFRESCHIAMOCI INSIEME LA MEMORIA: VIAGGIO NELLA RIFORMA COSTITUZIONALE D'ALEMA DEL 1997, ASSAI PIù MAGGIORITARIA DELLA RIFORMA CHE SARà SOTTOPOSTA A REFERENDUM IN AUTUNNO D'Alema non e [...]
IL NUOVO TITOLO V: COSA CAMBIA Relazione di Paolo Giaretta al Seminario nazionale di “Agire politicamente” su “LA RIFORMA COSTITUZIONALE, QUALE DEMOCRAZIA?” - Vigo di Cadore – 30 agosto 2016 E' molto positivo che il seminario organizzato da Agire Politicamente non abbia come finalità quello dello schieramento dell'Associazione a f [...]
Appunti sulla serata “Dialogo sulla Costituzione tra riforme e incompiutezza”, organizzata dall’Associazione Rosa Bianca, Malé, 25 agosto 2016. a cura di Emanuele Curzel – NB: questo sono i miei appunti, non è detto che siano completi e corretti; sono quel che ho capito io. VALERIO ONIDA, presidente emerito della Corte costituzionale. “ [...]
Cattolici e politica. Alcune date per capire. Che cosa significa oggi la “differenza” cristiana in politica 0 BY GIOVANNI COMINELLI ON 27 AGOSTO 2016 · [...]
Facciamo un po' di chiarezza sul ruolo del Senato 22/08/2016 Huffington Post Uno degli argomenti più abusati da parte dei sostenitori del No per impaurire gli elettori, prospettando loro scenari anti-democratici se la riforma costituzionale fosse approvata, è che essa violerebbe il principio della sovranità popolare sancito dal primo articolo della nostra Costituzione perché consentireb [...]
La logica del referendum costituzionale spiegata a Di Maio e c di Stefano Ceccanti In presenza di un referendum su una precisa questione è del tutto ovvio che si formino schieramenti che su altri temi sono eterogenei, sta nella natura dello strumento e nessuno può stupirsene. Tuttavia questa eterogeneità non dovrebbe arrivare fino alla mancanza di un qualsiasi disegno persino sull’event [...]
Ecco perché il No alla riforma non è “ulivista” Referendum [...]
Valerio Onida sul Corsera continua coerentemente (dal suo punto di vista) a battersi contro il sistema a maggioranza garantita con secondo turno di ballottaggio, battaglia che ha iniziato col parere di minoranza nella commissione dei cosiddetti saggi del Governo Letta, dove esso fu proposto a larga maggioranza, prima di essere tradotto nell'Italicum. Premesso che sul piano strettamente polit [...]
Le divisioni di Renzi Confindustria, Cisl, Acli, intellò, Mr. preferenze e altri. La conta dei potenziali “sì” al referendum di David Allegranti | 18 Agosto 2016 Roma. Quante divisioni ha il Papa, in questo caso Matteo Renzi? L’estate sta finendo, l’autunno costituzionale sta arrivando, il referendum incombe ed è l’unica cosa di cui il Pd riesce a parlare ininterrottamente [...]