Pluralismo, informazione, democrazia tra emergenza e guerra

"Maggio della Comunicazione"Università degli Studi di SassariDipartimento di Scienza di storia, scienza dell'uomo e della formazioneCorso di laurea in comunicazione pubblica e professioni dell'informazioneCattedra di Diritto Costituzionale e dell'organizzazione pubblicaCattedra di Istituzioni di diritto pubblicoCattedra di [...]

10 Mag 2022 • Giovanni Bianco

l'amico pubblico numero 1, di Luciano Iannaccone

E’ in corso in Italia una spregiudicata operazione politica e mediatica, che potrebbe titolarsi “Il ritorno di Conte” e rappresenta una grande minaccia per il nostro futuro prossimo. Il filo rosso che lega passato, presente e futuro dell’operazione può essere espresso da una massima erroneamente attribuita a Jo [...]

Dove sta andando il PD di Letta, di Giorgio Armillei

Chi si aspettava un cambiamento non solo tattico del PD di Letta rispetto a quello di Zingaretti comincia forse a sentirsi deluso. Difficile intendere cosa Letta abbia archiviato dell’esperienza del PD che lo ha preceduto. D’altra parte la sua è stata un’ennesima elezione per cooptazione e non per competizione: dal che immaginare radical [...]

Il Partito della Ricostruzione, di Luciano Iannaccone

Molto si scrive e si  parla (da remoto) della necessità di una iniziativa innovativa nell’area liberale e democratica, che dia unità e consistenza politica a movimenti, partiti e soggetti di ispirazione liberale e riformista che, superando divisioni e talvolta contrapposizioni, potrebbero diventare un soggetto [...]

Il governo Draghi ha due missioni, di Luciano Iannaccone

Sono due gli obiettivi irrinunciabili che il governo Draghi deve perseguire e raggiungere. Ma prima di parlarne non sarà inutile occuparci ancora della sua genesi e delle acque politiche in cui sta ora navigando. Queste ultime sono abbastanza tranquille, cosa non scontata dato che, fino ad un momento prima della convoc [...]