Deprecazione
Credo vada deprecata la scelta di Bersani di partecipare ad un falso confronto tra destra e sinistra (con Fini, in questo momento, stanno dalla stessa parte) con falsi arbitri (sono forse Fazio e Saviano indipendenti?). [...]
di Pietro Rescigno Caro direttore, la maggioranza di centro-destra, non contenta di ‘manipolare´ la seconda parte della Costituzione, quella che riguarda l´organizzazione dello Stato e la relazione tra i pubblici poteri, ora attacca anche i princìpi fondamentali e la Carta dei diritti e dei doveri dei cittadini. La norma presa di mira è quella sull´iniziativa economica privata, l´articolo 41, formulato in termini di moderazione e di equilibrio, come accadde in sostanza per tutti i temi su cui i cattolici, i socialcomunisti e la non trascurabile pattuglia liberale si sforzarono di perseguire una linea conciliativa di compromesso, per usare un termine usato anche dalla dottrina giuridica e che non è necessariamente sinonimo di ambiguità e di disimpegno. Gli enunciati delle proposizioni dettate dalla norma sono di chiara semplicità: l´iniziativa privata è libera; il limite all´esercizio è costituito dall´assenza di contrasto con l´utilità sociale e dall´evitare ogni po [...]
11 Dic 2015 • Giovanni Bianco
 BUCO NERO ANTROPOLOGICO DI RODOTA` E GLI ALTRI Edoardo Patriarca http://www.piuvoce.net/newsite/sussurriegrida.php?id=653 Dispotismo etico, principio di autorità contro principio di libert [...]
11 Dic 2015 • Carlo Riviello
   per utile documentazione e rassegne odierne: http://www.adapt.it/acm-on-line/Home/BollettinoAdapt/Speciale.html  [...]
11 Dic 2015 • Carlo Riviello
di Giovanni Bianco E' noto che Don Silvio abbia  un'idea molto particolare di democrazia, che ha poco a che spartire con quella che si è affermata in Italia ed in Europa n [...]
11 Dic 2015 • Giovanni Bianco
Credo vada deprecata la scelta di Bersani di partecipare ad un falso confronto tra destra e sinistra (con Fini, in questo momento, stanno dalla stessa parte) con falsi arbitri (sono forse Fazio e Saviano indipendenti?). [...]
Una maggioranza Berlusconi, Fini, Casini, Tremonti (?), Bossi (???), è presumibile lasci molti insoddisfatti dalle parti della Lega e dalle parti del "centro". Una opportunità per fare il Pd. Oppure una opportunità per una iniziativa politica nuova di orientamento sturziano. [...]
Obama perderà le elezioni del prossimo martedì? I sondaggi sono piuttosto stabili: il controllo della Camera dei rappresentanti tornerà ai repubblicani, più incerto il destino del Senato. Ma è Obama che perde le elezioni? E se sì, perché ci si avvicina a questo scenario? Innanzi tutto non commettiamo un errore di prospettiva. Non usiamo occhiali europei per guardare il panorama americano. [...]
Da L’Occidentale – 25.10.2010 di Giuliano Cazzola Dopo aver incassato, a conclusione di un iter complesso e travagliato, l’approvazione definitiva del - un provvedimento importante che qualifica l’intera politica sociale del Governo nell’attuale legislatura – il ministro Maurizio Sacconi ha annunciato che entro la fine dell’anno sarà rifinanziata, per il 2011, la cassa integrazio [...]
Passeremo mica dagli atei devoti, a corredo di una chiesa meglio-contestata-che-irrilevante, "biechi" pretoriani della religione civile e instrumentum-regni a prescindere dall’adesione di fede, e fissati della questione antropologica, tutela e promozione della persona nella vita nascente e morente, integrità del matrimonio, identità cristiana, eccetera……..a una “nuova generazione” d [...]
Anche io, come Stefano, torno da Reggio Calabria con qualche riflessione generale. Innanzi tutto per me è possibile un confronto con Verona 2006 e con Pisa 2007, confronto forzato (appuntamenti diversi per finalità e composizione delle delegazioni diocesane) ma utile. La mia convinzione è che Reggio Calabria possa caratterizzarsi come punto di svolta per eventuali “imprenditori ecclesiali”. [...]
Sento adesso Cofferati (sepolcro imbiancato...) al TG3 e capisco che la sinistra e lo stesso riformismo sta messo proprio male... Lui il re del trasformismo (CGIL, Pirelli...qualche mese...sindaco...e non se sa cos'altro..) dice che ci vuole una legge sulla rappresentanza sindacale per fare votare i lavoratori che devono decidere. Cosa hanno fatto i lavoratori col Referendum su Pomigliano, [...]
Convegno nazionale di studi del Circolo culturale "Giorgio La Pira" di Civita Castellana, con il patrocinio ' dell'Accademia di studi storici "Aldo Moro", dell' Archivio storico Flamigni  e della Provincia di Viterbo -15 ottobre 2010 h.16 - su Solidarietà nazionale e democrazia compiuta in Aldo Moro Indirizzo di saluto Dott.Emilio Corteselli (Presidente del Circolo cult [...]
The Economist ha scelto una linea attendista su Ed Miliband. E’ stato un critico di Blair ma non lo si può certo definire un uomo Old Labour, anche se le sue posizioni sulla pubblica amministrazione e sulla scuola non sono per niente chiare e contengono molti elementi di conservazione. Riuscirà poi ad affrancarsi dall’ipoteca sindacale? Più critico FT, anche se non mancano segnali da apertu [...]