L’89 e la globalizzazione: una chiave tripolare, di Luciano Iannnaccone

L’OTTANTANOVE E LA GLOBALIZZAZIONE: UNA CHIAVE TRIPOLARE     Movimenti storici epocali incomparabili per natura e caratteristiche, l’Ottantanove, che dalla Bastiglia a Valmy cambiò il mondo europeo, e la globalizzazione, cioè la forza economica, tecnologica e finanziaria che sta connettendo in modo inedito il mondo dei continenti e degli Stati, hanno in comune un elemento fondamentale: entrambi suscitano e muovono, a due secoli di distanza, dinamiche, risposte ed eventi che sembrano disporsi secondo uno schema tripolare, utile per capire ed agire  nel nostro presente. La rivoluzione francese esplode come energia di popolo, frutto imprevisto dell’età illuministica, che scardina l’ “Ancien Règime” ed appare a protagonisti della società europea  come “nuovo inizio”. Il sangue di Place Vendo^me, della Vandea e del Terrore è per molti orrore, per altri arra del mondo nuovo. La battaglia sulla punta delle baionette contro l’assolutismo europeo la co [...]

19 Giu 2018 • Isabella Nespoli

Ciao Pierre

Pietro Giordano | landino.it Mentre Giorgio ebbe la fortuna di [...]

08 Giu 2018 • Pietro Giordano

Il mio novecento

Lectio discipularis di Raniero La Valle A Antigone, Vasti, Agnese, Agata, Teresa, Tina Anselmi, Ruth First, Marianella, le madri di piazza di Maggio, le donne del 13 febbraio e a tutte le donne che resistono ai potenti Prima di tutto devo spiegare la curiosa definizione data a questo mio inusuale discorso. Il termine “discipularis”, aggettivo di “discipulus”, è attestato in un cod [...]

Una prima riflessione

di Giovanni Bianco Dunque, l'inatteso è accaduto. E' incredibile, ma a Milano non ha vinto la cordata di potere del Signor B., con la Signora Moratti in testa e De Corato in seconda fila, ma quel Giuliano Pisapia così tanto bi?strattato e vilipeso in campagna elettorale e così accorto ed elegante nello stile, sempre rispettoso della democrazia. Possiamo parlare di nuovo 25 april [...]

Siamo alla P4

di Giovanni Bianco 1. Ricordo che qualche tempo fa quando scrissi un articolo sulla P3 un commentatore stizzito intervenne accusandomi di esprimere convincimenti errati della sinistra, "teoremi" inventati da magistrati politicizzati, accuse prive di fondamento che erano soltanto il portato di un clima di odio e di disprezzo alimentato dai "tristi" progressisti e dagli oppositori del "buon gove [...]

Qualche nota sulla necessità del cambiamento politico e sul Pd

di Giovanni Bianco I due recenti successi dell'area democratica e progressista, quello di maggio alle elezioni amministrative e quello di giugno ai referendum, hanno ridato speranza e vitalità alle opposizioni, che sembrano aver ritrovato maggior vigore, nonostante i tentennamenti e le ambiguità di taluni, e penso a Di Pietro, e sebbene il Pd fatichi ancora a trovare una sua stabile e ce [...]

Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer: note di un viaggio

di Maurizio Mazzetto “Beato l’uomo che tu educhi, o Signore, a cui tu insegni la tua legge, per dargli quiete nei giorni di sventura, finché all’empio sia scavata la fossa”. Pregavo, qualche giorno fa, con il Salmo 94, da cui ho tratto la citazione di apertura. Mi sembra che essa dica bene l’esperienza vissuta dal pastore luterano Dietrich Bonhoeffer, ucciso dai nazisti il 9 april [...]

10 dem, un Monaco e alcune (deboli) idee sulla riforma

di Vittorio Ferla     Com’è noto, dieci parlamentari del Pd hanno deciso di rappresentare pubblicamente il proprio NO al Referendum costituzionale. Lo hanno fatto con un documento pubblico che critica la riforma Boschi per vari motivi. Ne citiamo, per esempio, tre: perché “le riforme costituzionali non sono la priorità in agenda [...]

Vittorino Ferla sulla riforma costituzionale da www.linkiesta.it

Repubblica, Referendum: dopo 70 anni un nuovo 'SI' 4 Giugno 2016 - 09:28 0 000 Esiste qualche legame tra il Referendum che si svolse il 2 giugno di 70 anni fa con il quale gli italiani scelsero per la Repubblica e il Referendum che si terrà in ottobre per confermare o meno la riforma costituzionale varata a gennaio dal Parlamento? Che cosa significò il SI alla Repubblica? [...]

Perché la Costituzione va aggiornata di S.Ceccanti su Unita 03.08.2016

Perché la Costituzione va aggiornata Un libro aiuta a prepararsi consapevolmente al referendum costituzionale, facendo ordine anche negli aspetti più tecnici Guido Crainz e Carlo Fusaro, uno storico e un costituzionalista, hanno scritto a quattro mani per Donzelli un agile volumetto Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma, con una sintetica nota dell’editore che l [...]

Intervista di Renzi alla CNBC sul referendum 02.08.2016

Italy's Renzi vows to win referendum seen as crucial for future of Europe Julia Chatterley | Katy Barnato | Holly Ellyatt Tuesday, 2 Aug 2016 CNBC.com We can win the referendum: Matteo Renzi ? We can win the referendum: Italy PM Renzi Tuesday, 2 Aug 2016 | 1:23 AM ET|03:24 Despite facing what is effectively a vote of confidence in his leadership come October when a refe [...]