In ricordo di Giovanni Bianchi. Un cattolico rigoroso

di Stefano Ceccanti Giovanni Bianchi ci ha lsciato. Nell'ultima parte del mio mandato alla presidenza della Fuci iniziai a collaborare con lui che fu allora eletto alla presidenza delle Acli. Finito il mandato mi chiamò a collaborare col centro istituzioni delle Acli insieme a Giorgio Armillei e a Salvatore Vassallo nella fase che poi sfociò nei referendum elettorali e che da lì proseguì. Nella prima decisiva raccolta di firme lui che era sempre stato un cattolico molto rigoroso e rispettoso della gerarchia non esito' a respingere con gentilezza ma anche con fermezza alcuni tentativi di veto ecclesiastico su una scelta tipica di responsabilità laicale. Gentilezza e fermezza: due doti costanti del suo impegno tra di noi. R.i.p. [...]

24 Lug 2017 • Giorgio Armillei

Ancora su cattolici e populismo

C’era molta attesa per l’annunciato articolo di Civiltà cattolica sul populismo. In Italia anche e soprattutto dopo gli scivoloni di “Avvenire” che in aprile si era esibito in un endorsment p [...]

08 Lug 2017 • Giorgio Armillei

Coalizioni. Istruzioni per l'uso

I britannici non amano le coalizioni politiche perché deresponsabilizzano chi guida il governo: chi ha deciso cosa quando sono in molti a contare? Qualche volta però vi ricorrono, quando scelgono di [...]

03 Lug 2017 • Giorgio Armillei

Amato e la sua Corte

L’intervista di Giuliano Amato ad Aldo Cazzullo sul Corriere della sera del 13 giugno può essere osservata da più punti vista. La possiamo stiracchiare con un intento politico un po' malizios [...]

15 Giu 2017 • Giorgio Armillei

Ancora su Antiseri e la ‘diserzione’ dei cattolici in politica - V.Ferla

Ancora su Antiseri e la ‘diserzione’ dei cattolici in politica Vittorio Ferla L’articolo di Dario Antiseri apparso sul Corriere della sera del 9 ottobre u.s. (I cattolici e la politica: una diserzione che tradisce l’Italia) lascia perplessi sotto diversi profili. In primo luogo, la distinzione tra destra e sinistra. E’ vero: in buona parte appare superata. Ma non al punto che [...]

Relazione di Marco Damilano su Pietro Scoppola- Convegno Sapienza

Cattolico a modo suo, Pietro Scoppola, così si intitola il suo ultimo libro uscito postumo e concluso nelle ultime settimane di vita, il suo scritto più personale e intenso. Cattolico a modo suo, come lo aveva definito Giovanni Battista Montini, papa Paolo VI, difendendo lo storico da chi voleva le sue dimissioni dal comitato preparatorio del convegno ecclesiale del 1976. «è un cattolico a mod [...]

Preghiera di Paolo VI per Aldo Moro 13.05.1978

LA PREGHIERA DEL SANTO PADRE PAOLO VI PER L'ON. ALDO MORO Sabato, 13 maggio 1978 Ed ora le nostre labbra, chiuse come da un enorme ostacolo, simile alla grossa pietra rotolata all'ingresso del sepolcro di Cristo, vogliono aprirsi per esprimere il «De profundis», il grido cioè ed il pianto dell'ineffabile dolore con cui la tragedia presente soffoca la nostra voce [...]

Lettera di Paolo VI alle BR 21.04.1978

LETTERA DEL SANTO PADRE PAOLO VI ALLE BRIGATE ROSSE Io scrivo a voi, uomini delle Brigate Rosse: restituite alla libertà, alla sua famiglia, alla vita civile l'onorevole Aldo Moro. Io non vi conosco, e non ho modo d'avere alcun contatto con voi. Per questo vi scrivo pubblicamente, profittando del margine di tempo, che rimane alla scadenza della minaccia di morte, che voi avete [...]

Renzi e la scuola: demagogia e dilettantismo

di Marina Boscaino Il 24 febbraio, nel discorso al Senato, aveva detto: «Chi di noi tutti i giorni ha incontrato insegnanti, educatori, mamme, sa perfettamente che c’è una richiesta straordinaria: restituire il valore sociale agli insegnanti, e questo non ha bisogno di riforme, denaro, commissioni di studio. Ma del rispetto per chi va quotidianamente nelle nostre classi e si assume il compi [...]

Cattolici, politica e città

Due autorevoli firme, due opinion maker per le élite cattoliche del paese - o per quello che possiamo ancora definire tale - continuano a rincorrersi nel prendere le misure, scandagliare, giudicare e fare prognosi sui rapporti tra cattolicesimo, laicato, Chiesa cattolica da una parte e l’affermazione di Renzi sulla scena politica dall’altra, prima come leader del PD e poi come Presidente del [...]

A Gerusalemme l'idea di futuro di Mons. Bruno Forte

A Gerusalemme l'idea di futuro di Bruno Forte Avrei voluto inviare queste riflessioni da Gerusalemme, la Città Santa per l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam, il cui nome, interpretato "città della pace", annuncia come essa sia per eccellenza il luogo dove lo "shalom" della promessa divina dovrà rendersi visibile per tutti i popoli. Forse proprio per questo i conflitti vi [...]

4 agosto 1914

4 agosto, di 100 anni fa, cominciava la Prima Guerra Mondiale in Belgio. Oggi delegazioni di molti paesi saranno presenti per ricordare i primi caduti dei loro paesi sul suolo belga. A mezzogiorno, i vescovi belgi hanno chiesto che tutte le campane del paese suonino a lutto per ricordare il sacrificio dei giovani che morirono al fronte, ma anche della popolazione civile che ha sofferto durante 4 [...]

Salvare il prestigio della Costituzione

Appello dei Comitati Dossetti* I Comitati Dossetti per la Costituzione lanciano un grido di vivissimo allarme per le modalità non prive di forzature autoritarie attraverso cui sta procedendo e viene presentata all’opinione pubblica la revisione della Costituzione. Non basta che non ci siano intenzioni autoritarie nei riformatori, né nella nuova Costituzione stessa, se sono autoritarie le f [...]