Perché il continuismo cattodem non convince

Con il consueto equilibrio dello storico attento ai dettagli e alle dinamiche di sistema, Guido Formigoni torna* su un trittico fondamentale in questa fase di post transizione e di mancato consolidamento: le regole istituzionali, gli allineamenti politici e infine il rapporto tra politica ed economia nel tempo della globalizzazione. L’analisi è accurata ma lo sguardo sembra ancora una volta preda di una linea continuista che sotto traccia attraversa tutto il percorso di una parte del cattolicesimo democratico dalla fine degli anni ottanta in poi. Dall’analisi si giunge così a considerazioni di prospettiva che appaiono poco convincenti. Vediamo più in dettaglio. Del pregiudizio sulla sovrastrutturalità delle regole istituzionali. Così potremmo chiamare il senso del discorso iniziale di Formigoni. Contano le volontà politiche, le culture politiche, gli interessi politici: le regole sono secondarie e non determinano il destino delle policy. Le cose non stanno così. Non solo [...]

08 Nov 2017 • Giorgio Armillei

Il PD, le banche e i miti della repubblica

Nella vicenda Visco convivono più dinamiche. Il posizionamento elettorale, non lasciamo campo libero al populismo grillino e leghista; il conflitto interno al PD, Renzi ha perso il referendum e vinto [...]

30 Ott 2017 • Giorgio Armillei

Consumi, ambiente e povertà

Non tutti hanno la percezione che senza la sostenibilità, il rispetto e la giustizia ambientale, non ci p [...]

19 Ott 2017 • Pietro Giordano

Macron. What else?

Il discorso alla Sorbona di Emmanuel Macron ha riaperto con grande impatto mediatico la discussione sul futuro dell’Unione Europea. Non ho idea di come sia stato ascoltarlo, certo che a leggerlo si [...]

06 Ott 2017 • Giorgio Armillei

Intervista di Renzi alla CNBC sul referendum 02.08.2016

Italy's Renzi vows to win referendum seen as crucial for future of Europe Julia Chatterley | Katy Barnato | Holly Ellyatt Tuesday, 2 Aug 2016 CNBC.com We can win the referendum: Matteo Renzi ? We can win the referendum: Italy PM Renzi Tuesday, 2 Aug 2016 | 1:23 AM ET|03:24 Despite facing what is effectively a vote of confidence in his leadership come October when a refe [...]

Tutti costituzionalisti?!

di Maurizo Pagliassotti Gastroenterologi, oftalmologi, docenti di università on line, scrittori specializzati in letteratura post-adolescenziale, direttori di tourism management, emeriti di elettrotecnica, emeriti di comunicazione elettrica, microbiologi, giornalisti e altri: hanno firmano per un “pacato sì” alla riforma Costituzionale. “Gli scienziati con noi, non si torna alla palu [...]

Quale filosofia per l'Europa? Intervista a Roberto Esposito

a cura di Diego Ferrante e Marco Piansentier 1. Da Fuori. Una filosofia per l’Europa sembra situarsi nel punto di incrocio tra due diversi assi: da un lato lo sguardo sulle filosofie dell’Europa, dall’altro uno sguardo sulla filosofia per l’Europa. Il punto di incontro tra questi due vettori potrebbe essere la domanda su che cosa la filosofia possa dire oggi all’Europa. Vorremmo aprir [...]

Il Presidente Sergio Mattarella alla Lectio degasperiana 2016

Il Presidente Sergio Mattarella alla Lectio degasperiana 2016 Su invito della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, giovedì 18 agosto, nel pomeriggio, a Pieve Tesino (TN), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella terrà la Lectio degasperiana 2016 70 anni di una Repubblica europea La visione e il coraggio di Alcide De Gasperi A settant’anni dal referendum tra Monar [...]

#italianistatesereni

Più di dieci anni fa Stefano Ceccanti e Salvatore Vassallo pubblicarono un libro che si interrogava su come chiudere la lunghissima transizione del sistema politico costituzionale italiano. La transizione cominciata all’inizio degli anni novanta e, apparentemente, mai terminata. Quel libro conteneva un disegno ampio di indicazioni e proposte di diversi studiosi: alcune forse non rappresentano p [...]

Roman Europe? pubblicato in Project Syndicate 26.04.2016

Anatole Kaletsky is Chief Economist and Co-Chairman of Gavekal Dragonomics. A former columnist at the Times of London, the International New York Times and the Financial Times, he is the author of Capitalism 4.0, The Birth of a New Economy, which anticipated many of the post-crisis transformations of the global economy. His 1985 book, Costs of Default, became an influential primer for Latin Americ [...]

La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo” di Giorgio Campanini

La riforma del Senato e il “complesso di Bertoldo” 19 gennaio 2016 by c3dem_admin | 1 Comment Sulla rivista “Appunti di cultura e politica” n. 6 del 2015 Giorgio Campanini interviene in merito alla riforma del Senato. Ripercorre le ragioni della scelta del bicameralismo paritario che fu fatta dalla Assemblea costituente, individuandone gli effetti positivi ma, soprattutto, quell [...]

Prodi: Bersani merita il Nobel

L’ex premier si schermisce: «Io sono un dilettante in materia. Non fate neanche il confronto». http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2010/09/27/390927-romano_prodi_qualcuno_merita_premio_pace.shtml BOLOGNA, 27 SETTEMBRE 2010 - PROFESSORE, sta crescendo un movimento in città per candidare il senatore Giovanni Bersani al Nobel per la Pace. Colpisce la costanza dell’impegno, da quan [...]