Europa, va a scuola da Keynes

di Amartya Sen La via dell’inferno è lastricata di buone intenzioni: se questa massima avesse bisogno di una conferma, potremmo trovarla nella crisi europea. Le intenzioni, indubbiamente apprezzabili ma non lungimiranti, dei politici dell’Ue appaiono inadeguate al compito di risanare l’economia europea. Provocando anzi condizioni di miseria, confusione e caos. E ciò per due ragioni. Innanzitutto, a volte anche le intenzioni più rispettabili mancano di lucidità: di fatto, i fondamenti dell’attuale politica di austerità, in un contesto di rigidezza come quello dell’Unione monetaria europea (in assenza di un’unione fiscale) non costituiscono certo un modello di coerenza e sagacia. In secondo luogo, un’intenzione fine a se stessa può confliggere con una priorità più urgente, che in questo caso è quella di salvaguardare un’Europa democratica e impegnata per il benessere sociale. Sono questi i valori per i quali l’Europa si è battuta per molti decenni. è indu [...]

06 Mar 2015 • Giovanni Bianco

De Gasperi, Occhetta e Diotallevi

Il pezzo di Occhetta per Civiltà cattolica si propone come una ricostruzione del percorso che ha condotto all’elezione di Mattarella e allo stesso tempo come una sintesi delle ragioni che rendono c [...]

23 Feb 2015 • Giorgio Armillei

Pensieri critici sul nuovo centro ed il montismo

di Giovanni Bianco Al centro c'è un grande affollamento. Ci sono exneofascisti e banchieri, ex democristiani, il prof.Monti che propina pillole di buonsenso, exdemocratici, exsocialisti, cini [...]

17 Feb 2015 • Giovanni Bianco

I valori condivisi

di Giovanni Bianco La giornata della memoria dovrebbe essere una data ampiamente condivisa. In essa dovrebbero celebrarsi valori che appartengono indiscutibilmente ad una comunità, che ne costitui [...]

17 Feb 2015 • Giovanni Bianco

Intervista a Tony Blair Avvenire 10.03.2011 su Progresso & Fede

Interessante l'intervista di Tony Blair al quotidiano Avvenire, che si inserisce non solo nel dibattito aperto dal Cortile dei Gentili, ma al più vasto dibattito che sta sollevando la questione della dimensione della fede nel processo multiculturale europeo. Per chi fosse interessato a seguire l'impegno che Tony Blair sta investendo con la sua fondazione nel dialogo delle fedi, aggiungo [...]

Festa 8 Marzo - Discorso di Hillary Rodham Clinton

Press Statement Hillary Rodham Clinton Secretary of State Washington, DC March 7, 2011 ________________________________________ March 8th is the 100th anniversary of International Women’s Day. And, as many of you know, this anniversary is important to me. At the 1995 Beijing conference, I was so humbled by the positive response to my message that human rights are women’s rights and women’s [...]

pescata in rete, un'anteprima.

non male.... ___________________________ da Adista n. 18 - 2 marzo 2011 Liberare l’8 marzo di Maria Rita Rendeù L’8 marzo richiede un po’ di quei “credo che” di solito giustamente aborriti ma [...]

Lustiger - Anche la religione è servizio pubblico...

Avvenire - 22 febbraio 2011 - IDEE Il cardinale di Parigi e la «laicité» Si intitola «Cittadino, comunità, Stato. Per una critica della ragione moderna» il contributo che l’arcivescovo di Parigi, il cardinale Jean-Marie Lustiger (scomparso nel 2007) leggeva nel 1995 davanti alla Commissione francese dei Diritti dell’uomo. Ora quel discorso (una parte del q [...]

Polito-Dahrendorf d'annata - "In dubio, pro vita."

Il Riformista - 27 Febbraio 2009 - di Antonio Polito La legge in Parlamento I MIEI DUBBI SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Questo articolo non piacerà a molti lettori. Però lo devo scrivere lo stesso. La sostanza è che non vorrei stare nei panni dei residui spiriti liberi che siedono in Parlamento senza vincolo di mandato, quando dovranno votare la legge sul testamento biologico. Perché la loro scelta [...]

Don Giovanni all'inferno e Benigni in paradiso

di Eugenio Scalfari TANTO era stato retorico e melenso il Festival di Sanremo, con le sue canzoni nuove e mediocri e quelle antiche ridotte ad ali di farfalla appiccicate al muro con lo spillo, e tanto si è trasformato in una festa popolare, colorata, irriverente e istruttiva non appena Roberto Benigni è apparso sul palcoscenico dell'Ariston sul cavallo bianco e con in mano la bandiera dai [...]

Discorso di Tony Blair all'Università Tecnologica di Monterey, Mexico

Per rilanciare la riflessione sul multiculturalismo, che almeno in Europa, infiamma il dibattito politico da Angela Merkel, a Sarkozy, a Cameron, attraversando le comunità islamiche anglossassoni e quelle turche in Germania, abbiamo pensato di pubblicare l'ultimo discorso in ordine cronologico sul tema, quello di Tony Blair tenuto in Messico. in attesa che il dibattito sul multiculturalismo [...]