Bassetti, i cattolici, la politica

Il presidente della Conferenza episcopale italiana Bassetti interviene con decisione nel dibattito sulle politiche di controllo dell’immigrazione. Nulla di strano anche se avremmo preferito ascoltare parole del laicato cattolico, dell’Azione cattolica italiana per esempio, altrettanto decise ed equilibrate. Al contrario di quelle del direttore di Avvenire che, come nel caso dell’endorsment per il Movimento cinque stelle di qualche mese fa, hanno generato solo molta confusione. Insomma un richiamo all’etica della responsabilità appariva ormai indispensabile. Bene dunque ha fatto Bassetti, al di là dei retroscena con cui vaticanisti e non hanno raccontato l’episodio. Non è una sorpresa. Nella sua intervista a Repubblica del 30 luglio aveva abbondantemente chiarito che la Chiesa cattolica non è un partito politico ma allo stesso tempo è impegnata a “discernere i segni dei tempi” così come il Concilio Vaticano II ha raccomandato. Un discernimento orientato da tre princ [...]

17 Ago 2017 • Giorgio Armillei

Quando il radicalismo aiuta i populisti

Da una parte l’impraticabile strategia della chiusura, impraticabile perché inefficace ed economicamente dannosa. I trend di lungo periodo rendono infatti auspicabile il contributo dei migranti al [...]

09 Ago 2017 • Giorgio Armillei

La crisi non tocca le armi

di Tonio Dell'Olio Fabio Mini non è il militante di un movimento pacifista, né un nonviolento convinto e radicale. Al contrario è un generale dell’esercito, ex comandante della Kfor in Kosovo ed ex Capo di Stato Maggiore del Fronte sud della Nato. Insomma uno che ha speso una vita nelle forze armate e per questo ne conosce bene pregi e difetti. Sa bene di cosa parla. In un interessant [...]

Politica serva della finanza

di Felice Scalia Le misure di austerità presentate dal neo premier Monti mi lasciano sgomento ed interdetto, ma non impreparato. Non sono un economista, sono un prete che però ha sempre considerato con attenzione l’andamento del destino dei poveri in mano alla finanza. Come tanti italiani, posso ammettere che queste misure “lacrime e sangue” erano inderogabili. Solo che mi riesce diffic [...]

F35: è un'altra la strada

di Giovanni Giudici*  Finalmente la notizia è arrivata nei titoli di giornale, nel panorama drammatico di questa crisi economica che esige sacrifici e tagli per il bene del Paese e per il futuro di tutti: anche le spese militari devono essere drasticamente tagliate. In particolare il dito è puntato sull'enorme costo dei 131 cacciabombardieri F35, aerei di attacco che costano quasi 150 m [...]

Discorso del Santo Padre Francesco al Popolo Gitano 26.10.2015

INCONTRO CON I PARTECIPANTI AL PELLEGRINAGGIO DEL POPOLO GITANO DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO Aula Paolo VI Lunedì, 26 ottobre 2015 Cari fratelli e sorelle! Vi accolgo e vi saluto tutti cordialmente. Ringrazio il Cardinale Antonio Maria Vegliò per le sue parole e per aver organizzato questo evento in collaborazione con la Fondazione “Migrantes” della Conferenza Episcopale [...]

L'Ulivo non fa il Monaco

Mentre i risultati elettorali, la riflessione politologica, il dibattito tra gli economisti – ultimo il premio Nobel Deaton che smonta il mito della sinistra onusiana sull’utilità effettiva degli aiuti internazionali allo sviluppo – fanno a pezzi quello strano impasto di statalismo e welfarismo novecentesco che puntualmente assalta la sinistra sconfitta o in ritirata, la discussione della s [...]

Keep calm and carry on

Difficile non definire insoddisfacente il risultato del PD. Al netto dei riflessi del fenomeno astensione – che è comunque l’effetto di una scelta strategica degli elettori e non un virus estraneo alle scelte dei leader e dei partiti - l’arretramento in voti c’è rispetto al risultato del 2014 ma anche al magro bottino di Bersani nelle elezioni del 2013. Non si possono comparare mele e p [...]

#BringBackOurGirls dove sono le ragazze rapite?

da RaiNews 14.04.2015 La campagna di RaiNews: non dimentichiamole Nigeria, #BringBackOurGirls un anno dopo: dove sono le ragazze rapite? L'Onu teme un massacro Quasi ogni giorno, nel nord del Paese africano gli estremisti firmano un attacco terroristico. Le ragazze rapite, fa sapere il leader di Boko Haram, sono state forzate alla conversione e al matrimonio. Il direttore dell'Al [...]

Se la Chiesa ha paura della donne

di Emma Fattorini La donna è più predisposta a quell’unità di vita tra piccolo e grande, tra dentro e fuori, tra interiorità ed esteriorità, tra contemplazione e azione che è il modo contemporaneo in cui  Cristo ci appare oggi. In un tempo come il nostro  nel quale  è forte la scissione tra le affermazioni di principio e i comportamenti pratici, anche tra i cristiani che tanta fatic [...]