Nove Tesi per l'alternanza - Pietro Scoppola Appunti Dicembre 1988

APPUNTI DICEMBRE 1988 N.9 Appunti di cultura e di politica ------------------------------------- Pietro Scoppola Nove tesi per l'alternanza Vi è un forte contrasto fra il vivace tono di movimento che caratterizza il quadro internazionale e il grigiore che domina invece la scena della politica italiana. Mentre sul piano mondiale si aprono speranze nuove, anche se non ancora definite, di collaborazione internazionale per la soluzione dei grandi problemi dello sviluppo e della pace nel mondo,sul terreno della politica interna sembra ormai che l'utilizzazione degli scandali -reali e presunti- sia l'estrema risorsa di una lotta politica priva di idee e di obiettivi. Si fa più urgente la costruzione di una democrazia compiuta che renda possibile un confronto fra i partiti su programmi e proposte concrete, che obblighi i partiti ad uscire da un gioco cifrato incomprensibile agli elettori, che dia agli elettori stessi, come avviene in tutte le democrazie dell [...]

18 Nov 2016 • Isabella Nespoli

in ricordo di Paolo VI

pubblicato in Osservatore Romano il 5 Agosto 2015 Quel perdono chiesto ai lontani · Durante la Missione cittadina nel 1957 voluta a Milano dall'arcivescovo Sembra ormai lontana l’eco dell’accorato appello che oltre mezzo secolo fa, il 7 novembre del 1957, Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, rivolgeva ai «lontani» di quel grande croc [...]

omelia di Paolo VI il 7 marzo 1963 -

SANTA MESSA NELLA CHIESA DI OGNISSANTI OMELIA DI PAOLO VI I Domenica di Quaresima, 7 marzo 1965 Che cosa stiamo facendo? Questo è il momento delle riflessioni, e si inserisce nel sacro Rito per suscitare i pensieri che lo devono accompagnare. Noi stiamo attuando una realtà, la quale, già di per sé, si presenta solenne ed ha due aspetti: l’uno straordinario; l’altro consueto e [...]

in ricordo di Vittorio Bachelet - “Riscoprire che il servizio è la gioia”

Pubblicata su Azione Cattolica Italiana (http://www2.azionecattolica.it) Home > Vittorio Bachelet e l'Azione Cattolica ________________________________________ Vittorio Bachelet e l'Azione Cattolica “Riscoprire che il servizio è la gioia” Saluto conclusivo di Vittorio Bachelet alla seconda Assemblea nazionale dell'ACI (in: Atti 2.a Assemblea nazionale dell'Azione [...]

Messaggio di Papa Francesco alla F.U.C.I

Messaggio di Papa Francesco alla F.U.C.I. per Congresso Straordinario Cari giovani della F.U.?.I.! ?? appreso con piacere che la vostra Federazione si appresta ? celebrare un Congresso Nazionale Straordinario ad Arezzo per riscoprire la figura profetica del mio venerato predecessore, ???? Paolo VI, il quale fu vostro Assistente Centrale dal 1925 al 1933, ? che avró la gioia di [...]

Omelia di Paolo VI all'Italsider di Taranto 24.12.1968

SANTA MESSA DI MEZZANOTTE NEL CENTRO SIDERURGICO DI TARANTO OMELIA DI PAOLO VI Notte Santa, 24-25 dicembre 1968 PER CIASCUNO E PER TUTTI PADRE PASTORE FRATELLO AMICO Figli! Fratelli! Amici! Uomini sconosciuti e già da Noi amati come reciprocamente legati - voi a Noi, Noi a voi - da una parentela superiore a quella del sangue, del territorio, della cultura; una parentela, ch [...]

Discorso di Paolo VI all'Azione Cattolica - Aprile 1977

DISCORSO DEL SANTO PADRE PAOLO VI AI PARTECIPANTI ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA Lunedì, 25 aprile 1977 Con gioia grande apriamo stamane le porte della nostra casa, e più quelle de nostro cuore, a tutti voi, Delegati dell’Azione Cattolica Italiana, che, insieme con la Presidenza Nazionale, avete voluto recarci di persona l’attestazione dei vostri se [...]

Per ricordare il Cardinale Cé

Domenica 17 febbraio 2002 Carissimi, 1. sono passati più di 23 anni dal giorno in cui entrai per la prima volta, come pastore, in questa basilica di San Marco e salii su questo ambone. Ero pieno di timore e non lo nascosi. Mi presentai a voi dicendovi: "Nelle mie mani non ho niente.... Ho solo la Parola di Dio che mi è stata consegnata da Colui che mi ha mandato". In quel giorno [...]

Aldo Moro in un'intervista a Pietro Scoppola di Davide Sassoli

Aldo Moro in un'intervista a Pietro Scoppola di  David Sassóli ‘Cinque anni fa ci lasciava il prof. Pietro Scoppola, storico, intellettuale, animatore di comunità politiche. La rivista Studium, di recente, ha pubblicato riflessioni e saggi dedicati alla sua figura. Nel cassetto ho ritrovato una sua intervista concessa al TG1 il 10 Maggio 1978, [...]