omelia di Paolo VI il 7 marzo 1963 -

SANTA MESSA NELLA CHIESA DI OGNISSANTI OMELIA DI PAOLO VI I Domenica di Quaresima, 7 marzo 1965 Che cosa stiamo facendo? Questo è il momento delle riflessioni, e si inserisce nel sacro Rito per suscitare i pensieri che lo devono accompagnare. Noi stiamo attuando una realtà, la quale, già di per sé, si presenta solenne ed ha due aspetti: l’uno straordinario; l’altro consueto e ordinario. Straordinaria è l’odierna nuova maniera di pregare, di celebrare la Santa Messa. Si inaugura, oggi, la nuova forma della Liturgia in tutte le parrocchie e chiese del mondo, per tutte le Messe seguite dal popolo. è un grande avvenimento, che si dovrà ricordare come principio di rigogliosa vita spirituale, come un impegno nuovo nel corrispondere al grande dialogo tra Dio e l’uomo. «IL SIGNORE SIA CON VOI!» Norma fondamentale è, d’ora in avanti, quella di pregare comprendendo le singole frasi e parole, di completarle con i nostri sentimenti personali, e di unifo [...]

06 Mar 2015 • Isabella Nespoli

Messaggio di Papa Francesco alla F.U.C.I

Messaggio di Papa Francesco alla F.U.C.I. per Congresso Straordinario Cari giovani della F.U.?.I.! ?? appreso con piacere che la vostra Federazione si appresta ? celebrare un Congresso Naz [...]

16 Ott 2014 • Isabella Nespoli

Omelia di Paolo VI all'Italsider di Taranto 24.12.1968

SANTA MESSA DI MEZZANOTTE NEL CENTRO SIDERURGICO DI TARANTO OMELIA DI PAOLO VI Notte Santa, 24-25 dicembre 1968 PER CIASCUNO E PER TUTTI PADRE PASTORE FRATELLO AMICO Figli! Frate [...]

15 Ott 2014 • Isabella Nespoli

Cattolicesimo italiano e questione del partito politico

di Luca Diotallevi La questione affrontata – quella della posizione del cattolicesimo italiano rispetto al problema del partito politico – ha uno spessore sociale e storico tale da meritare una attenzione che non ha bisogno di essere giustificata con argomenti d’ordine pratico. Si tratta di un caso del rapporto tra matrici religiose e organizzazioni politiche. Non solo con riferime [...]