Francesco, il Papa che ha fatto rivivere la bontà di Giovanni XXIII, di Josep Maria Carbonell

Francesco è stato, come Giovanni XXIII, un Papa buono. Più pastore che dottrinario, più vicino alla realtà umana che alle complessità dogmatiche. Più sensibile al dolore e alle speranze del mondo che alle intricate strategie di potere che spesso circondano la Curia. Un Papa che amava semplicemente le personeQuesto lunedì di Pasqua, alle sette meno un quarto del mattino, Papa Francesco ci ha lasciato. Da più di tre mesi lottava contro una polmonite bilaterale che aveva gradualmente ridott [...]

22 Apr 2025 - Teresa Bartolomei

Dossetti Costituente, di Stefano Ceccanti

Dossetti costituentedi Stefano Ceccanti Premessa: una triplice opzioneQuando affrontiamo queste personalità e questi temi dobbiamo fare una triplice opzione per non ridurci a semplici agiografie [...]

11 Apr 2025 • Teresa Bartolomei

Social Twitter

De Gasperi e Spinelli: a ciascuno il suo e il metodo comune, di Stefano Ceccanti

De Gasperi e Spinelli: a ciascuno il suo e il metodo comuneMi sembra importante segnalare brevemente tre aspetti in relazione al dibattito di questi giorni sugli europeismi italiani_1 - non c’è alcun dubbio che la personalità italiana che di gran lunga ha più inciso sul ruolo dell’Italia in Europa sia stata quella di Alcide de Gasperi (strettamente legata all’azione di Montini in Segreteria di Stato vaticana) e questo anche per differenza anche ad altri orientamenti culturali e politici presenti nel mondo cattolico, più prudenti sull’integrazione europea e più neutralisti;2-questo però non c’entra con rivendicazioni identitarie di parte, dato che il primo a sfuggirne era De Gasperi, che aveva ben presente che la forza della prospettiva europea nasceva dalla convergenza di più forze, da quelle liberali a quelle socialiste, andando dalla Sfio francese al belga Spaak ad Altiero Spinelli con cui lavorò sul Trattato Ced. Questo [...]

23 Mar 2025 • Teresa Bartolomei

[...]

22 Mar 2025 • Marco Demarie

Social Facebook

Cultura e politica, una stagione neoconciliare, di Giorgio Tonini

Se potessi dare un consiglio alla dirigenza del Pd, suggerirei di prestare attenzione a Francesco Russo e alla sua “rete di Trieste”: qualche centinaio di amministratori, perlopiù “civici”, che si sono incontrati e conosciuti l’estate scorsa nel capoluogo giuliano in occasione della 50^ Settimana sociale dei cattolici italiani (aperta dal presidente Mattarella e conclusa da Papa Francesco), si sono ritrovati a metà febbraio alla Domus Mariae di Roma e stanno ora organizzando una fitt [...]

16 Mar 2025 • Teresa Bartolomei

La Fuci e il rapporto bidirezionale tra Chiesa e dibattito culturale universitario, di Stefano Ceccanti

La Fuci e il rapporto bidirezionale tra Chiesa e dibattito culturale universitariodi Stefano CeccantiRoma, 4 marzoIntervento per i 130 anni del circolo universitario cattolico romano 1.    Il tema della bidirezionalità in generaleTutti i movimenti ecclesiali di ambiente si trovano in una condizione al tempo stesso difficile ed intrigante: far capire le ragioni provenienti dall [...]

04 Mar 2025 • Teresa Bartolomei

Giornata del Ricordo 2025. Intervento di Severino Dianich

Severino DianichGiornata del Ricordo 2025Intervento al Consiglio Regionale della ToscanaFirenze Premesse. Profugo da Fiume nell’ottobre 1948Approdato al Seminario di Pisa, studente liceale, nel gennaio del 1949.Ordinato prete nel 1958.Impegno pastorale a Pisa, docenza a Firenze nella Facoltà Teologica dell’Italia Centrale Una raccomandazione.Che nessuno osi offendere la nostra [...]

24 Feb 2025 • Teresa Bartolomei