Quale futuro....?

Repubblica / Economia / Adiconsum lancia allarme su famiglie ... CAROVITA Adiconsum lancia allarme su famiglie "Sempre più indebitate e a rischio usura" L'associazione dei consumatori ha rilevato che l'indebitamento medio dei 'sovra-indebitati' sale a 22.000 euro contro i 19.000 euro dell'anno precedente (+15,78%): "Cresce rischio di andare in bocca agli strozzini Adiconsum lancia allarme su famiglie "Sempre più indebitate e a rischio usura" ROMA - Fanno fatica ad arrivare a fine mese, non riescono a pagare le bollette e sono sempre di più a rischio usura. Le famiglie italiane sono sempre più indebitate. L'allarme arriva da Adiconsum che, in base ai dati, rileva che l'indebitamento medio dei 'sovra-indebitati' sale a 22.000 euro contro i 19.000 euro dell'anno precedente (+15,78%). Aumentano anche le richieste di accesso al Fondo anti-usura, ma su 3.176 domande solo 984 (il 30,99%) sono state accettate, mentre le rimanenti 2.192, pari al 69%, sono state declinate. L'associazione dei consumatori ha specificato che le principali cause di bocciatura delle domande che pervengono al fondo sono la mancata capacità di rimborso (nel 44,25% dei casi) e l'alto indebitamento (32,84%, pari a 720 richieste). "Il sovra indebitamento ha assunto una caratteristica troppo forte in questo Paese e le famiglie rischiano sempre di più di andare in bocca agli strozzini", commenta il segretario generale dell'Associazione, Pietro Giordano, precisando che "il numero dei crediti inesigibili, che le aziende non riescono a recuperare, è in forte crescita e il 50% riguarda le utenze domestiche". CRISI:ADICONSUM;FAMIGLIE PIU'INDEBITATE,CRESCE RISCHIO USURA INDEBITAMENTO SALE A 22MILA EURO,PIU'RICHIESTE A FONDO ANTIUSURA (ANSA) - ROMA, 4 NOV - Le famiglie italiane sono sempre piu' indebitate, faticano a pagare le bollette e sono sempre piu' a rischio usura. L'indebitamento medio dei 'sovra-indebitati' sale a 22.000 euro contro i 19.000 euro dell'anno precedente (+15,78%). Aumentano anche le richieste di accesso al Fondo anti-usura, ma su 3.176 domande solo 984 (il 30,99%) sono state accettate mentre le rimanenti 2.192, pari al 69%, sono state declinate. A scattare la fotografia sul sovra-indebitamento delle famiglie italiane e' l'Adiconsum, precisando che le principali cause di bocciatura delle domande che pervengono al fondo sono la mancata capacita' di rimborso (nel 44,25% dei casi) e l'alto indebitamento (32,84%, pari a 720 richieste). ''Il sovra indebitamento ha assunto una caratteristica troppo forte in questo paese e le famiglie rischiano sempre di piu' di andare in bocca agli strozzini'', commenta il segretario generale dell'Associazione, Pietro Giordano, precisando che ''il numero dei crediti inesigibili, che le aziende non riescono a recuperare, e' in forte crescita e il 50% riguarda le utenze domestiche''.(ANSA). >ANSA-BOX/ CRISI: FAMIGLIE SEMPRE PIU' INDEBITATE, VITTIME USURA ADICONSUM, INDEBITAMENTO MEDIO SALE A 22 MILA EURO (+15,78%) (ANSA) - ROMA, 4 NOV - Famiglie italiane alla canna del gas, incapaci di pagare le bollette e sempre piu' a rischio di cadere vittime degli strozzini: l'indebitamento medio, infatti, sale a quota 22.000 euro contro i 19.000 dell'anno precedente (+15,78%) e le richieste di accesso al fondo anti-usura sono in crescita. A fare il punto sul 'sovra-indebitamento' delle famiglie e' l'Adiconsum, che quest'anno ha ricevuto 3.176 domande di accesso al fondo, la maggior parte delle quali pero' e' stata bocciata, mandando in fumo le speranze di tante famiglie italiane. La mancata capacita' di rimborso e l'alto indebitamento delle famiglie sono i principali motivi di rigetto delle richieste. ''La maggior parte dei soggetti che si rivolgono al fondo - spiega Adiconsum - presentano un indebitamento (escluso il mutuo) superiore al plafond massimo garantibile''. Su oltre 3.000 domande, solo 984 (il 30,99%) sono state accolte mentre le rimanenti 2.192, pari al 69%, sono state declinate. In particolare, 970 pratiche non sono state garantite a causa della mancata capacita' di rimborso e 720 per l'elevato indebitamento. Requisiti minimi previsti dal regolamento di accesso al fondo di prevenzione usura, istituito presso il ministero dell'Economia, che ha permesso ad Adiconsum di assistere, in piu' di dieci anni, circa 11 mila persone. "Il sovra-indebitamento ha assunto una caratteristica troppo forte in questo paese e le famiglie rischiano sempre di piu' di andare in bocca agli strozzini", commenta il segretario generale dell'Associazione, Pietro Giordano, precisando che "il numero dei crediti inesigibili, che le aziende non riescono a recuperare, š in forte crescita e il 50% riguarda le utenze domestiche".(ANSA).

Condividi Post

Commenti (0)