Camaldoli 2018. Josep Maria Carbonell: Europa e democrazia
[media-credit id=67 align="alignnone" width="300"][/media-credit]
EUROPA E DEMOCRAZIA. Un binomio in declino. Le tentazioni dei populismi e dei secessionismi.
Josep-Maria Carbonell
1. A mo’ di introduzione: un mondo globalizzato e multipolare, deregolato come quadro di riferimento.
(a) Dalla colonizzazione ai BRICS.
(b) Da un mondo bipolare a un mondo multipolare.
(c) L'egemonia del Capitalismo Informativo Transnazionale e la deregolamentazione.
(d) La sostenibilità del Pianeta.
(e) Un'Europa Impossibile?
2. Alcune ragioni della crisi europea
(a) Prospettiva culturale:
- Dal cristianesimo, passando da un cristianesimo razionale privatizzato, alla desertificazione cristiana e all'emergere dell'Islam.
- Dalla modernità onnipotente alla postmodernità della cultura debole.
- Dell’intellettualità all'entertainment. Chi pensa? Il crollo del pensiero universitario.
(b) Prospettiva sociale:
- Dalla classe operaia alle classi medie. La loro erosione.
- Un welfare sempre più insostenibile. 10/25/75
- Le nuove migrazioni. Un nuovo tipo di schiavitù più civile?
(c) Prospettiva politica:
- L'eredità del colonialismo.
- Le ferite della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.
- Successo e crisi dell'UE.
- La crisi dei patti fondatori dell'UE: le crisi della DC e della SD.
(d) Prospettiva economica:
- Dal capitalismo selvaggio alla crisi del capitalismo regolamentato.
- L'egemonia del capitalismo informativo transnazionale.
- L'incapacità di risposta dell’UE.
3. Europa, quale strada?
(a) Costruire una narrativa per una nuova fase del progetto europeo dall'unità, i valori fondatori, la trasversalità tra i partiti politici europei e l'ambizione di nuovi obiettivi:
- Un'Europa più sociale: maggiori investimenti e benefici. Pensioni europee?
- Un'UE più trasparente, meno burocratica e più democratica. Votare il Presidente della Commissione? Andare verso la federalizzazione dell'UE.
- Un’UE più sussidiaria: maggiore peso dei comuni e delle regioni.
- Un'UE con politiche di regolamentazione della comunicazione e dei media.
- Una politica comune estera e di difesa.
(b) Democrazia liberale e populismo. Porsi difronte ai movimenti secessionisti, nazionalisti e populisti.
- I Movimenti populisti. (Disprezzo per la democrazia liberale, ricerca di un nemico, "sono la voce del popolo", contro le élite politiche (casta), anti-stato, sistema, partito, intellettuale).
- Dal partito di massa al partito on-line passando attraverso il catch-all. Sostituire la democrazia egualitaria con la tecnocrazia
- I leader formati con i media.
- Centralità dei sondaggi d'opinione.
- Free and hate speech
- La politica come servizio alla comunità. Formazione di nuove élite politiche. L'imprescindibile educazione pre-politica
- Leggi elettorali chiare, precise e non opportuniste.
- Lo stato di diritto, the rule of law, il miglior antidoto contro i populismi.
- Legalità e legittimità.
(C) Media di comunicazione e social network
- Da televisioni pubbliche a civiche.
- Severa regolamentazione della concentrazione dei media.
- La regolamentazione di Internet per evitare l'incitamento all'odio e le notizie false (hate speech -Fake News).
- Informazioni e opinione. Codici deontologici
4. Il caso catalano: "quando si vuole liberare un popolo" si può affondarlo.
(a) La Costituzione spagnola del 1978 e la transizione.
- Lo stato delle autonomie (un ibrido costituzionale)
- “El café para todos”/"Caffè per tutti"
- La particolarità basca e catalana.
(b) La ri-nazionalizzazione della Spagna con Aznar.
- Tentativo di ridurre poteri delle autonomie
- Un tentativo di costruire una narrativa sulla “españolidad” (spagnolicità)
- L'estrema destra del PP prende il potere
(c) La crisi economica e il deficit fiscale della Catalogna.
- Prima risposta: il nuovo Estatut (Statuto) del 2007 fallito.
- Seconda risposta: il patto fiscale.
- Terza risposta: la chiamata alla mobilitazione per "creare un nuovo stato" e liberare il popolo catalano.
(d) La "Repubblica catalana" e il 155 (della Costituzione Spagnola)
- Il dret a decidir – il diritto a decidere.
- La legittimitat més enllà che la legalitat – La legittimità oltre la legalità
- Un referendum di autodeterminazione in due fasi.
- Non raggiungono il 50%
- Il 48% molto mobilitato ed il resto che inizia a impegnarsi
- Un president a l’exili i un president a l’interior - Un presidente in esilio e un presidente all’interno
- Il potere di TV3.
(e) Il futuro: imprevedibile.
- Riguardo alla violenza.
- Paese diviso in due con tre opzioni.
- Il processo giudiziario.
(f) A lungo termine, l'accordo potrebbe essere possibile.
- El seny i la rauxa - la saggezza e la follia
- Mondo rurale e mondo urbano.
- Il patto potrebbe essere possibile.
- Il nuovo scenario imprevisto: Pedro Sánchez e il PSOE e il PSC-PSOE
Commenti (0)